Sarà per la sua storia, per la sua splendida Laguna, per il suo Carnevale, i suoi monumenti, per le sue gondole… o magari per la Mostra del Cinema di Venezia. Fatto sta che la città dei Dogi continua ad essere una delle città più belle e affascinanti del mondo. Ma quanto costa una casa a Venezia?
Lo studio sui prezzi delle case a Venezia
Come Roma, Milano, Napoli, Firenze, Venezia, con la sua storia appassionante e le sue gondole in Laguna non è certamente a buon mercato per chi vuole fare un investimento immobiliare. Casa.it ha analizzato le ricerche delle case in vendita e in affitto nel capoluogo Veneto e ha realizzato un’indagine sui prezzi medi degli appartamenti in vendita nelle varie zone.
Le zone in assoluto più ricercate si trovano nell’area insulare di Venezia e sono San Marco, Rialto-San Polo; Guglie-San Leonardo, Santi Apostoli-San Canciano; Accademia-Salute, Dorsoduro-San Barnaba, Santa Marta. A testimonianza del fatto che solo una ridotta fetta di investitori può ambire ad acquistare una casa a Venezia c’è il dato secondo il quale l’appartamento è la tipologia più cercata, di cui i tagli più richiesti sono il quadrilocale e il trilocale, i cui prezzi non sono certamente bassi.
Le case in vendita più cercate rientrano nelle fasce di prezzo da 100.001 a 200.000 euro, da 200.001 a 300.000 euro e da 300.001 a 400.000 euro, mentre per quanto riguarda le metrature la ricerca si concentra su immobili tra i 51 e i 100 mq e tra i 101 e i 150 mq.
I prezzi delle case a Venezia
La zona San Marco, Rialto-San Polo è quella dove i trilocali e i quadrilocali costano mediamente di più con un prezzo medio di vendita di 476.000 euro per i trilocali e un prezzo medio di 571.000 euro per i quadrilocali. A seguire, nella zona Alberoni, Lido, Malamocco, Pellestrina dove si trova il Lido di Venezia in cui si svolge la Mostra del Cinema il prezzo medio dei trilocali in vendita è 330.000 euro mentre quello dei quadrilocali 388.000 euro.
La seconda zona più cara per i trilocali è Santa Maria Formosa, Santi Giovanni e Paolo con un prezzo medio di 421.000 euro e per i quadrilocali Santa Croce, Tronchetto con un prezzo medio di 536.000 euro. Per i trilocali segue la zona Accademia-Salute, Dorsoduro-San Barnaba, Santa Marta con un prezzo medio di 388.000 euro e per i quadrilocali Guglie-San Leonardo, Santi Apostoli-San Canciano con un prezzo medio di 462.000 euro. La splendida isola della Giudecca vede per i trilocali un prezzo medio è 371.000 euro, mentre per i quadrilocali 407.000 euro. A Le Vignole, Murano, Sant’Erasmo il prezzo medio dei trilocali è 286.000 euro, quello dei quadrilocali 260.000 euro; mentre a Burano, Mazzorbo, Torcello per i trilocali il prezzo medio dei trilocali è 258.000 euro, quello dei quadrilocali 187.000 euro.
E sulla terraferma? La zona Asseggiano-Gazzera, Chirignago, Zelarino è quella dove i trilocali costano di più con un prezzo medio di 196.000 euro, mentre Dese, Favorita, Trivignano-Gatta quella dove il prezzo medio dei quadrilocali è più alto con 254.000 euro.