Sono molti i fotografi famosi che danno vita a libri fotografici di ottima qualità, piacevoli da regalare e anche da acquistare per sé. Per sorprendere gli amici a Natale, o anche per un compleanno, possiamo regalare loro un libro fotografico che contenga le nostre immagini più belle, scelte tra quelle scattate durante un viaggio all’estero, o in occasione di una cena particolarmente ben riuscita.
Per creare questo album fotografico ci possiamo avvalere dei servizi di alcune aziende che producono fotolibri. Si tratta di album con le nostre immagini personali, stampati in qualità professionale proprio come avviene per il libri fotografici che si trovano nelle migliori librerie.
Il titolo del fotolibro
Visto che stiamo considerando un oggetto da donare, avremo tutto l’interesse nel trovare un tema che lo renda unico, originale e molto interessante. Ovviamente molto dipende dalle fotografie migliori che abbiamo a disposizione; se siamo dei veri e propri narcisi potremo dedicarlo a noi stessi, alle nostre giornate migliori nel corso dell’ultimo anno. Oppure potremo sfruttare le immagini di una vacanza in un luogo esotico, o particolarmente alla moda. Se possediamo immagini di un viaggio in una capitale europea, fatto negli ultimi mesi, o ad esempio in Giappone o in Vietnam, chiaramente si tratta già del tema perfetto per un libro fotografico da urlo. Sui siti che ci permettono di creare i fotolibri sono disponibili appositi softwareche consentono di ritoccare le immagini che abbiamo scelto, in modo da migliorarne i colori e le luci, o addirittura da ritagliare l’inquadratura fino a che non risulti perfetta.
Qualche idea creativa
Un fotolibro veramente bello, che spinge a sfogliarlo più volte nel corso dei mesi, è quello che ha delle immagini all’altezza, ma non solo. Sono disponibili interessanti tutorial che ci aiutano ad inserire tra le foto anche effetti creativi originali in pratica oltre a ritoccare le immagini possiamo anche modificare la luce, aggiungere effetti speciali, sfumarle all’interno delle pagine o unirle per creare scene particolarmente coinvolgenti. Se non abbiamo grande dimestichezza con questo tipo di operazioni prima di salvare le immagini così create riguardiamole più volte, un ultimo ritocco prima della stampa è sempre possibile.
Che tipo di fotolibro
Non esiste un singolo fotolibro, ma diversi formati, dimensioni, numero di pagine. Anche in questo senso la personalizzazione è massima e dipende ovviamente dai nostri gusti personali, ma anche dal tema del libro stesso. Se desideriamo stampare un volume dedicato alla nostra vacanza in Vietnam, ricco di immagini panoramiche, allora la versione XXL del fotolibro è certamente la migliore. Se invece abbiamo deciso di stampare un volume dedicato alle rose sbocciate in primavera nel parco cittadino, forse un libro delle dimensioni di un foglio A4 è perfetto. Valutiamo accuratamente anche il tipo di carta e di copertina, che potrà essere rigida o flessibile, colorata o con la stampa di una delle immagini contenute all’interno. Il costo di questi volumi non è elevatissimo, anzi, si tratta di oggetti che una volta provati si tende a produrre anche per altre occasioni.