Ristrutturare casa: i pavimenti di lusso

0
816
pavimenti di lusso

Chiunque stia ristrutturando il proprio appartamento, o si appresti a farlo, sa quanto l’impresa possa essere difficile e impegnativa. Ci si trova a dover fare tutta una serie di scelte, dai materiali agli accessori passando per la progettazione degli impianti e degli spazi, che influiranno sul risultato finale.

Tra le decisioni da prendere, una tra le più importanti per l’aspetto che possederà la vostra casa sarà quella della pavimentazione. Il pavimento è già di per sé un elemento che contribuisce a definire l’arredamento e ne condiziona e determina in qualche modo lo stile. Orientarsi tra le varie soluzioni oggi disponibili sul mercato può essere complicato poiché ci si deve districare tra diversi materiali e possibili tecniche di posa che presentano vantaggi e svantaggi da prendere in considerazione prima di arrivare ad una scelta definitiva. Pur non potendo esaurire l’argomento, vediamo alcuni dei materiali e delle tecniche maggiormente utilizzate oggi per la realizzazione di pavimenti moderni e di lusso.

Gres porcellanato

Si tratta di mattonelle realizzate con un materiale duro ed estremamente compatto, molto resistente a graffi o rotture e caratterizzato da un livello molto basso di assorbimento d’acqua. Facile da pulire e non soggetto a usura, si adatta ad essere utilizzato in interni e soprattutto in esterni dove il suo potere di resistenza all’acqua e agli agenti atmosferici può fare la differenza. È disponibile in diverse colorazioni, oltre al classico effetto marmo, legno, pietra e cemento, che rendono questa soluzione adattabile a qualsiasi tipo di arredamento.

Resine

Tra le scelte possibili, il pavimento in resina è quello che sta riscuotendo maggiore successo negli ultimi anni per la realizzazione di ambienti pregevoli e di lusso. La principale caratteristica è quella di creare pavimenti lisci e compatti che non presentano le classiche fughe tra una mattonella e l’altra e quindi sono sia belli da vedere sia estremamente facili da pulire. La resina per pavimenti esterni ed interni si rivela la soluzione ideale se avete in mente di realizzare ambienti caratterizzati da uno stile minimal e allo stesso da tempo di forte impatto visivo.

Parquet

Il fascino del pavimento rivestito in legno non passa mai di moda. Il parquet conferisce agli ambienti una atmosfera calda, accogliente ed elegante, anche se forse non facilmente adattabile ad ogni tipo di arredamento. Oltre ai classici colori del legno, è anche possibile scegliere quello disegnato, che crea geometrie ed effetti ottici molto gradevoli, o quello intarsiato che trasforma il pavimento in una vera e propria opera d’arte. Rispetto agli altri materiali utilizzabili, il parquet è quello più delicato e che ha bisogno di maggiori cure.

Cementine

Di enorme successo tra fine ‘800 e primi anni del ‘900, le cementine – mattonelle quadrate o esagonali decorate con motivi floreali, fregi o pattern geometrici -, stanno di nuovo ritornando di moda per la pavimentazione di ambienti ricercati, specialmente se utilizzate in abbinamento con soluzioni più moderne. Quelle oggi riproposte dalle aziende sono molto resistenti e disponibili con vari tipi decorazioni e conferiscono agli spazi un aspetto vagamente retrò.

Pelle e cuoio

Rivestire il pavimento con materiali come pelle e cuoio è un’altra soluzione che sta prendendo piede. Utilizzato soprattutto nella zona notte, il pavimento realizzato con questi materiali rappresenta un bel colpo d’occhio e assicura esperienze sensorialinon paragonabili alle normali mattonelle. Come per il parquet, anche in questo caso il difetto principale è dato dalla sua delicatezza.