Riva Iseo Super, uno sguardo verso il futuro del brand 

0
196
Riva Iseo Super

Si chiama Riva Iseo Super ed è stato presentato al BOOT Düsseldorf 2025 in anteprima mondiale e rappresenta la sintesi perfetta tra gli iconici motoscafi che hanno reso celebre nel mondo il brand e l’evoluzione dello stesso. Frutto della progettualità che l’anno scorso ha portato alla creazione del Riva El-Iseo, l’Iseo Super presenta soluzioni tecnologiche e stilistiche di grandissimo livello e arricchisce la gamma degli open sotto i 9 metri, che si presenta ora con una gamma più che completa di motorizzazioni, che va dall’elettrico alla potenza delle propulsioni endotermiche.

La firma di questa bellissima imbarcazione è di Mauro Micheli e Sergio Beretta, fondatori di Officina Italiana Design, lo studio che disegna e progetta in esclusiva tutte le barche Riva, in collaborazione con il Comitato Strategico di Prodotto presieduto dall’Ing. Piero Ferrari e la Direzione Engineering di Ferretti Group.

Riva Iseo Super

Riva Iseo Super, una creazione iconica, come sempre

A caratterizzare il Riva Iseo Super sono linee e dettagli stilistici moderni e lineari che richiamano alla memoria l’antica maestria artigianale e cura per i particolari, dal mogano lucidissimo che veste la coperta e la pedana di poppa, al sofisticato nuovo colore dello scafo, Vulcan Grey. Il il mogano righettato lucido trattato con ventiquattro mani di vernice, i dettagli in acciaio delle griglie laterali e la linea di galleggiamento acquamarina, sono elementi che rendono questa barca immediatamente riconoscibile come appartenente ad un Cantiere che ha fatto la storia della nautica. Il parabrezza è stato completamente modificato ed è ora realizzato con la tipica contro-curvatura diventata una delle caratteristiche più riconoscibili delle barche Riva.

La plancia, elegantissima come sempre, presenta un cruscotto in cui si trova un display chartplotter da 9 pollici Volvo Penta per il controllo della navigazione, posizionato simmetricamente tra la plancia analogica a destra e il vano porta oggetti a sinistra; la plancia è disponibile anche in versione digitale con uno schermo Böning da 12’’. Sotto al vano porta oggetti, c’è il frigo a cassetto, mentre sotto al plotter è disponibile un ampio vano storage per i parabordi. 

Nel pozzetto c’è una raffinata dinette rinnovata e più ampia rispetto alla versione precedente e un elegante divanetto a U rivestito in tessuto Sky waterproof en pendant con il colore dello scafo scelto dall’armatore. Il divanetto è integrato con un tavolino con movimentazione alza-abbassa elettrica, che quando non viene utilizzato può essere nascosto dalla cuscineria, diventando quindi parte integrante della seduta, sul lato opposto della quale è stata ricavata un’ulteriore area di storage, massimizzando così lo spazio disponibile. Dietro lo schienale del divanetto si trova il bimini manuale a scomparsa, mentre a poppa, sotto il prendisole rivestito con lo stesso tessuto Sky delle cuscinerie della dinette, è posizionato il vano motore.

Riva Iseo Super

La propulsione dell’Iseo Super

A muovere questo iconico motoscafo, un potente motore Volvo Penta D4-300A, un diesel da 300 cavalli a 3500 giri/min abbinato a un piede poppiero Aquamatic DP-I duoprop, che permette a Iseo di navigare a 33 nodi a velocità di crociera e a 38 alla sua massima velocità.

In alternativa si può scegliere la versione con due motorizzazioni opzionali a benzina: Volvo Penta V8 350 CE da 355 cavalli a 5800 giri/min con piede DP-S duoprop per prestazioni elevate (36 nodi a velocità di crociera e 41 massima velocità), e Volvo Penta V8 300 CE da 305 cavalli a 5800 giri/min, anch’esso con piede DP-S duoprop, conforme ai requisiti per il Lago di Costanza e con il quale Iseo Super naviga a 33 nodi a velocità di crociera e 38 alla massima velocità (dati preliminari). Inoltre, Riva Iseo Super è dotato di autotrim per il motore che regola il piede poppiero e di Interceptor Zipwake per la correzione dell’assetto. 

Riva Iseo Super