McLaren ha presentato ieri la nuova W1 di cui abbiamo parlato in questo servizio e oggi, Richard Mille presenta l’RM 65-01 McLaren Automatic Split-Seconds Chronograph W1, nato evidentemente dalla collaborazione con la Casa automobilistica inglese.
Un orologio fantastico che richiama le caratteristiche di esclusività e prestazioni della nuova supercar di McLaren: il suo movimento cronografico automatico più performante, l’RMAC4, che batte a una velocità adeguatamente elevata di 5 Hz o 36.000 alternanze all’ora. Ciò permette al calibro del cronografo di registrare i tempi trascorsi fino a un decimo di secondo, mentre la frizione verticale del movimento e le due ruote a sei colonne garantiscono un’attivazione precisa e ultra fluida del cronografo.
L’RM 65-01 McLaren W1 vanta un sistema di “carica rapida” che permette di ricaricare completamente la riserva di carica di 60 ore in poco tempo utilizzando lo speciale pulsante realizzato in quarzo arancione TPT®.
Un design davvero superbo
La cassa in Carbon TPT® da 43,84 x 49,94 x 16,19 mm dell’RM 65-01 McLaren W1 è chiaramente ispirata dalle linee dell’auto. La lunetta, anch’essa in Carbon TPT®, si trova su una seconda lunetta in titanio grado 5 satinato e lucidato, che mette in mostra l’ingegneria avanzata. Le sue merlature rivelano cassa in Carbon TPT®, aggiungendo profondità e sottolineando i contorni dell’orologio. Il progetto ha richiesto nove mesi di lavoro (durante i quali sono stati sperimentati otto prototipi).
La parte superiore della lunetta è spessa solamente cinque decimi di millimetro nel suo punto più sottile, il che la rende la lunetta più sottile mai prodotta da Richard Mille. Il quadrante è scheletrato in titanio.

Dalla quotidianità alle prestazioni estreme
Nato per polsi esigenti, RM 65-01 McLaren W1 è certamente perfetto per chi cerca prestazioni superbe, ma è anche ideale per affrontare la quotidianità, grazie alla robustezza del movimento a 480 componenti e al rotore di carica a geometria variabile.
Salvador Arbona, Technical Director for Movements at Richard Mille, ha dichiarato: “Questo progetto illustra perfettamente la filosofia di Richard Mille di spingersi costantemente oltre i limiti tecnici per creare orologi innovativi che includano gli ultimi sviluppi dell’orologeria con un approccio funzionale, pratico e performante”.
“Realizzare questo quarto orologio della serie ci ha lasciato la sensazione che Richard Mille e McLaren siano perfettamente in sintonia. Entrambi lavoriamo secondo le più alte specifiche tecniche con i materiali più tecnologici, l’ergonomia è importante per noi come per loro, e il nostro linguaggio di design sembra davvero essersi associato. L’interazione tra i nostri due team e la partnership che si è venuta a creare è diventata, semplicemente, molto forte”, ha detto Julien Boillat, Casing Technical Director Richard Mille.
