Rolex Series, sei appuntamenti d’élite per gli sport equestri

0
293
Rolex Series
© Rolex Series

Sei eventi ippici denominati Rolex Series, in cui i cavalieri più talentuosi del mondo si contenderanno il gradino più alto del podio. In palio? Una prestigiosa vittoria ardentemente ambita dall’élite degli sport equestri. Ed è Roma la prima location da cui si parte, nello splendido scenario di Piazza di Siena, a Villa Borghese.

Da Roma al Wellington International

La prima edizione parte proprio con lo CSIO Roma Piazza di Siena. Le radici del concorso italiano risalgono a oltre un secolo fa attraverso una storia ricca di importanza competitiva. Una location rinomata per l’eleganza e lo stileche ogni anno attira i migliori binomi di cavalli e cavalieri provenienti da tutto il mondo.

Dopo Roma, a giugno, il Rolex Series approda al CSIO Jumping International de La Baule, che da oltre 60 anni accoglie i migliori concorrenti del globo sulle pittoresche rive dell’Oceano Atlantico, della Francia occidentale. Quest’anno, il Rolex Grand Prix de la Ville de La Baule si svolgerà domenica 9 giugno.

Rolex Series
© Rolex Series

Successivamente si andrà al il rinomato Jumping International de Dinard dal 18 al 21 luglio, organizzato per la prima volta nel 1912 e ad oggi uno degli eventi più popolari e rispettati del calendario internazionale di salto ostacoli. Testimonial Rolex Bertram Allen (2015) e Martin Fuchs (2021, 2022) hanno entrambi vinto il Gran Premio Rolex sulla stessa magnifica costa della Bretagna.

Ci si sposterà poi in Irlanda dove, sostenuto quest’anno per la prima volta da Rolex in qualità di Official Timepiece e Title Sponsor del CSIO5* Grand Prix, lo CSIO Dublin Horse Show regalerà uno spettacolo di altissimo livello dal 14 al 18 agosto.

La tappa successiva si svolgerà in Belgio, per il Brussels Stephex Masters. Il concorso, che nel 2024 festeggerà la sua decima edizione, è rinomato per la sua intensa competizione e un’atmosfera palpitante. Il Rolex Grand Prix di domenica 1° settembre sarà ancora una volta l’evento clou della cinque giorni.

Si svolgerà per 12 settimane da gennaio a marzo 2025 il Winter Equestrian Festival, al Wellington International, uno dei principali centri di eccellenza equestre al mondo, polo d’attrazione per i migliori atleti dell’equitazione. L’evento ospita i più alti livelli di competizione, incoronato dal Rolex Grand Prix, il climax dell’ultima settimana.