Rossinavi Sea Cat 40: lo yacht elettrico dal design futuristico

0
443
Rossinavi Sea Cat 40

Nel corso della design week di Miami 2021, il cantiere italiano Rossinavi ha presentato il Sea Cat 40, il primo catamarano completamente elettrico sviluppato dal marchio.

Una barca innovativa e completamente green

Il concept della barca si ispira al fitoplancton, l’alga marina che svolge un ruolo fondamentale nella catena alimentare e che vive negli strati superiori degli oceani, dove è in grado di convertire la luce solare in energia per la propria sopravvivenza. Di notte l’energia accumulata durante il giorno viene rilasciata, rendendo il fitoplancton bioluminescente.

Allo stesso modo, il Sea Cat 40 è progettato per assorbire la luce solare durante le ore diurne e trasformarla in energia, sfruttando appieno le capacità del fotovoltaico. Il tutto grazie ai suoi pannelli solari a tecnologia avanzata, installati su un’area di 135 mq.

I pannelli producono fino a 250kWh, sufficienti per fornire il consumo elettrico di sei famiglie. L’energia viene trasferita dalla barca alla zona giorno, rendendo l’esperienza di crociera silenziosa e rispettosa dell’ambiente, oppure, in alternativa, può essere trasferita dalla barca a una casa sulla terraferma.

Perfetto per ogni tipo di viaggio

In caso di traversate transatlantiche, il catamarano può viaggiare per 20 giorni, coprendo una distanza di 3.850 nm ad una velocità di 8kn. La sofisticata intelligenza artificiale e il sistema di controllo centralizzato di Sea Cat consentono di mantenere lo stato della batteria tra il 40% e l’80% in modo da preservare la batteria e farla durare più a lungo. La traversata oceanica con Sea Cat mira ad avere un impatto ambientale molto basso; il catamarano può essere infatti programmato per navigare all’80% in modalità completamente elettrica, utilizzando solo il 20% di supporto diesel elettrico.

“L’idea è quella di creare un legame tra natura, elettricità e futuro. Supportato dalle tecnologie più avanzate, Sea Cat 40 è in grado di offrire prestazioni eccellenti dando priorità all’ambiente, una vera sfida per il futuro della nautica e una pietra miliare per il cantiere”, ha commentato Federico Rossi, Chief Operating Officer di Rossinavi.

Attenzione al design e al comfort di bordo

L’architetto navale italiano Fulvio De Simoni è stato chiamato da Rossinavi a sviluppare l’architettura esterna e interna di Sea Cat 40, che vanta un design moderno ed elegante caratterizzato da spazi aperti, con 5 camere da letto per gli ospiti, di cui una dell’armatore, e 4 cabine equipaggio per un totale di 7 addetti.

Con il suo scafo in alluminio, il design futuristico e le soluzioni di consumo energetico green, Sea Cat 40 nasce per dominare il mare in modo che la natura circostante lo osservi, lo accolga e lo sostenga. Il catamarano è il risultato della migliore ingegneria e competenza di Rossinavi e della ricerca del cantiere di un’esperienza nautica sempre più sostenibile.