Salone del Mobile, al via a Milano l’edizione numero 60

0
174
Salone del Mobile.Milano 2022

La 60a edizione del Salone del Mobile.Milano torna protagonista dal 7 al 12 giugno presso Fiera Milano Rho con un ambizioso obiettivo, ovvero dimostrare che è possibile realizzare grandi eventi internazionali in presenza dopo due anni difficili causa pandemia, fondendo criteri di sostenibilità ambientale con le caratteristiche storiche del Salone: qualità, innovazione e bellezza.

Le Manifestazioni del 2022 conteranno di più di 2.000 espositori dei quali oltre 600 giovani designer under 35. In fiera, il visitatore potrà godere di stand che saranno, contemporaneamente, elementi architettonici e comunicativi. Lo scopo è quello di regalare un’esperienza di visita immersiva in grado da un lato di mostrare le nuove collezioni e, dall’altro, di esprimere al meglio i concetti di lifestyle dei singoli marchi.

Sette le manifestazioni che si svolgeranno in contemporanea oltre al SaloneSatellite: Il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento dArredo e Workplace3.0 scenderanno in campo con le biennali EuroCucina e gli eventi collaterali FTK (Technology For the Kitchen) e Salone Internazionale del Bagno. Ritorna S.Project che si propone come uno spazio trasversale dedicato ai prodotti di design.

Enrico Pazzali, Presidente di Fondazione Fiera Milano, ha dichiarato: “Il Salone del Mobile è uno degli eventi più significativi che si svolgono a Milano e nel nostro Paese. Anche per questa edizione, dopo il successo del Super Salone dello scorso anno, che ha visto 60mila presenze in soli cinque giorni, abbiamo voluto contribuire fortemente alla sua realizzazione supportando Istituzioni, Fiera Milano e gli Organizzatori nella preparazione di un appuntamento che ancora una volta proietterà Milano e lItalia fra le eccellenze internazionali. Non possiamo non tenere conto di quanto sta accadendo a livello geopolitico, ma sono sicuro che riusciremo, tutti insieme, a organizzare una manifestazione attrattiva per tutto il settore che coinvolgerà la città portando nelle sue strade visitatori e turisti”.