Ha aperto quest’oggi il Salone Internazionale del Mobile di Milano, uno degli eventi fieristici più importanti del mondo nel settore. Un appuntamento atteso ogni anno, al quale partecipano migliaia di visitatori. Noi vi offriamo il servizio di anticipazioni che abbiamo pubblicato sul numero di marzo di Lusso Style, al fine di esplorare al meglio questa stratosferica realtà ed apprezzarla al meglio.
Da sempre una delle manifestazioni più attese e amate a livello globale, il Salone Internazionale del Mobile è per il nostro Paese un’occasione unica per affermare le eccellenze del Made in Italy in tema di abitare. Leader indiscusso nel settore arredo, il Salone rappresenta una vetrina prestigiosa e un evento fieristico vincente capace di sintetizzare innovazione e creatività con tradizione e artigianalità, internazionalità con design, moda e cultura e soprattutto business. Un appuntamento da non perdere per il Paese che soffre, anche in questo settore, una crisi senza precedenti e in attesa che i consumi interni ripartano, dopo una timida ripresa, punta soprattutto all’export. A pochi giorni dall’apertura dei Saloni vediamo nel dettaglio cosa riserva l’edizione 2014 che vanta già numeri da record: 2.400 espositori italiani e stranieri in un’area espositiva di 203.000 metri quadrati per una stima di 300.000 visitatori provenienti da 160 Paesi. La 53ª edizione del Salone Internazionale del Mobile, presentata il 12 febbraio alla conferenza stampa ufficiale a Palazzo Reale a Milano, ospiterà le prestigiose Biennali EuroCucina e il Salone Internazionale del Bagno, il SaloneSatellite e un’interessante ed esclusiva mostra che vede coinvolti otto architetti di fama mondiale.
Le novità
Il Salone Internazionale del Mobile suddiviso in Classico, Moderno e Design, insieme al Salone Internazionale del Complemento d’Arredo offrirà 1.400 espositori italiani e stranieri con aziende di settore dalla presenza consolidata e nuovi ingressi nel mondo dell’arredo come Tom Dixon, Hästens e della moda come Ferré, Pierre Cardin, Ungaro.
Per chi desidera scoprire la cucina che verrà non può perdersi EuroCucina, la biennale, arrivata alla 20ª edizione, presenterà, con 130 espositori in oltre 25.000 metri quadrati, le migliori realtà in tema di cucine, tra i nomi di maggior richiamo segnaliamo il ritorno di Alno, Cesar, Dada, Mobalpa, Pedini, Schiffini, Valcucine. Spazio alle cucine classiche e di design, in muratura, in metallo e legno con un ritorno ai materiali naturali e una particolare attenzione alle finiture e ai dettagli. Evento collaterale a EuroCucine sarà FTK (Technology For the Kitchen) dedicato al settore degli elettrodomestici da incasso con interessanti proposte per la cucina del futuro.
Tappa imperdibile per gli amanti del benessere quella con il Salone Internazionale del Bagno altra prestigiosa biennale giunta alla 5ª edizione che presenterà tutte le novità di arredo ed accessori per il bagno con novità in campo tecnologico, nella qualità dei materiali e nell’innovazione. 184 espositori in 18.000 metri quadrati testimoniano la crescente volontà di partecipazione delle aziende.
La 17ª edizione del SaloneSatellite sarà invece dedicata ai giovani creativi under 35 e rappresenta un’occasione importante per conoscere le star del futuro, aperto gratuitamente al pubblico per tutta la durata della manifestazione avrà per tema design, innovazione e artigianalità. Grande interesse suscita il ritorno delle botteghe artigiane con i maestri del tessuto, della ceramica, della pelle e della stampa in 3D. Non mancherà il concorso SaloneSatellite Award istituito per facilitare i contatti tra i giovani e le aziende espositrici.
“Dove vivono gli architetti” costituirà invece l’evento speciale di questa edizione del Salone. Otto importanti nomi dell’architettura mondiale mostreranno le loro abitazioni per raccontare come scelgono di progettare e vivere i loro ambienti. La mostra, curata da Francesca Molteni e Davide Pizzigoni, racconta le stanze private di Shigeru Ban, Mario Bellini, David Chipperfield, Massimiliano e Doriana Fuksas, Zaha Hadid, Marcio Kogan, Daniel Libeskind e Bijoy Jain/Studio Mumbai attraverso video, immagini, suoni e ricostruzioni dal vivo. “Obiettivo della mostra – spiega il presidente del Cosmit Claudio Luti – è di conoscere da vicino coloro che stanno cambiando il volto delle nostre città, la configurazione del paesaggio globale e l’immaginario collettivo, e suggerire nuovi modi di progettare gli ambienti domestici a tutte le latitudini. Compito del Salone del Mobile è anche questo, fare cultura per fare sistema”.
Il Salone, Milano, le iniziative…
Questa edizione si preannuncia quindi ricca di novità e iniziative rafforzando il rapporto con la città di Milano sempre più proiettata sui mercati internazionali. È anche l’occasione per il Comune di perfezionare tutta una serie di servizi di accoglienza e attrazione considerandola un banco di prova e un modello per l’altra grande manifestazione tanto attesa, l’Expo 2015. In vista del numero eccezionale di visitatori attesi si è stretta una sinergia tra il Salone e la città con un progetto articolato di accoglienza che coinvolge diversi settori, dalla cultura, alla mobilità, alla moda. Ad esempio il Salone ha stretto una collaborazione con l’Assessorato alla Moda e Design e grazie al contributo di alcune scuole di design le postazioni d’accoglienza, progettate dall’architetto Piero Lissoni, verranno presidiate dagli studenti per supportare i visitatori nel quartiere fieristico e in città. Viene promossa l’offerta culturale, il Salone è infatti tra i sostenitori della mostra “Bernardino Luini e i suoi figli”, retrospettiva curata da Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, in collaborazione con l’architetto Piero Lissoni. Inoltre offrirà l’ingresso gratuito ai Musei Civici di Milano. Un altro spazio di accoglienza e informazione sul Salone e sulle iniziative in città si troverà al Design Supermarket della Rinascente e per i possessori della Rinascentecard la possibilità di acquistare il biglietto ad un prezzo agevolato. Tutto è pensato e curato nei minimi dettagli, anche la mobilità, siglato infatti un accordo tra il Salone del Mobile, la Fiera di Milano e l’ATM per offrire un biglietto integrato valido sia per il trasporto che per l’ingresso in Fiera, mentre Trenitalia metterà a disposizione 230 treni a prezzi scontati per raggiungere con facilità la manifestazione. Sarà possibile inoltre noleggiare nel quartiere fieristico smart car grazie ad un accordo tra il Salone e Car2Go società di car-sharing. Quest’anno maggiore attenzione sarà dedicata al grande pubblico, e non solo agli operatori del settore, che potrà infatti visitare la manifestazione sia sabato che domenica mentre viene consolidata la presenza sui social network e in rete attraverso il blog.isaloni.it le pagine ufficiali su Facebook, Twitter, il canale dedicato YouTube, la gallery su Flickr e i profili su Linkedin e Pinterest.
Quindi una kermesse unica e tutta da vivere quella che sta per iniziare a Milano, un Salone che il mondo ci invidia per prestigio e altissima qualità dell’offerta ma soprattutto da non perdere per chi vuole scoprire i nuovi trend dell’abitare.