Presentata a Losanna la locandina del prossimo Salone dell’Auto di Ginevra che si svolgerà dall’8 al 18 marzo del 2018. In primo piano un’auto verde sportiva “che rappresenta il dinamismo dei marchi esposti”, ha dichiarato André Hefti, direttore generale del Salone dell’Automobile. “Ogni anno presentiamo un centinaio di novità in materia di tecnologia, design, sicurezza e comfort. L’edizione 2018 non sarà da meno”.
I visitatori potranno scoprire dall’auto usata nel quotidiano al bolide dei sogni. Non mancheranno novità e prototipi dell’auto senza conducente. Inoltre, le vetture energetiche saranno al centro dell’interesse nel prossimo Ginevra Motor Show. La manifestazione può contare sull’appoggio di Energie Suisse e della loro campagna per la riduzione del co2. Energie Suisse, che espone per la prima volta al Salone, mostrerà come sarà la stazione di servizio del futuro. E si potrà vedere come fare, ad esempio, un pieno di idrogeno.
Gli ideatori sono sicuri: “La visita al Salone dell’Auto 2018 sarà per il visitatore, un’esperienza di piacere”. Una nuova ed eccezionale esposizione della TAG Heuer farà battere il cuore degli appassionati delle auto sportive e dell’alta orologeria. Delle simulazioni permetteranno di vivere la vera corsa automobilistica!
Con questa locandina “abbiamo voluto mettere in risalto solo segnali positivi. Come il colore verde, che induce a pensare all’ottimismo – afferma Hefti. Maurice Turrettini, presidente del Salone dell’automobile, ci tiene a ricordare gli obiettivi della manifestazione: “Il Salone è una piattaforma di comunicazione straordinaria. Permette, ai costruttori, di attrarre, senza mezze misure, l’attenzione dei media a livello mondiale. In parallelo, si testano l’interesse e le reazioni del pubblico internazionale davanti a nuovi prodotti tecnologici. A Ginevra, espositori e visitatori sono al centro dei nostri pensieri”.
Il Salone dell’Automobile di Ginevra è l’unico salone internazionale riconosciuto dall’OICA (Organizzazione Internazionale dei Costruttori di Automobili). Nel 2017, durante le 11 giornate di manifestazione si sono registrati 700mila visitatori.