Salone Nautico di Genova, Mercedes-Benz presenta due anteprime italiane

0
388
mercedes-amg purespeed_salone nautico di genova

Il Salone Nautico di Genova (19-24 settembre) è uno degli appuntamenti più importanti per gli appassionati del mare, ma è anche un’occasione perfetta per ammirare alcune importanti anteprime delle aziende partner. Tra queste c’è Mercedes-Benz che quest’anno esporrà in anteprima per l’Italia, due modelli davvero superbi: il concept PureSpeed firmato Mercedes-AMG e l’attesissima Mercedes-Benz G 580 con tecnologia EQ, la prima Classe G 100% elettrica. Ma non solo: verrà mostrata anche la incredibile EQS SUV Maybach.

“La nautica rappresenta un territorio che ha una forte affinità con i nostri brand. La partnership con il Salone di Genova ci offre un’importante porta di accesso ad un mondo con cui abbiamo in comune valori quali eccellenza, performance, sostenibilità e innovazione”, ha detto Mirco Scarchilli, Responsabile Marketing Communication Experience di Mercedes-Benz Italia. “Nei giorni del Salone, infatti, il nostro spazio espositivo viene vissuto come un esclusivo yacht club che ci permette di entrare in contatto con clienti e appassionati, ponendo le basi per nuove, importanti occasioni di relazione e condivisione”.

Il PureSpeed firmato Mercedes-AMG: le caratteristiche

È una due posti caratterizzata da un design decisamente aggressivo, destinata agli amanti della velocità estrema. Non ha né tetto, né parabrezza e vuole anticipare quelle che saranno le peculiarità della serie ‘hyper limited’ Mercedes-Benz Mythos. Limitata a soli 250 esemplari Limitata a 250 esemplari, sarà disponibile solo per i fan e i collezionisti più fedeli di Mercedes Benz. Si ispirata alle grandi auto da corsa del passato della Stella di Stoccarda e vuole rappresentare il vertice dell’esclusività di Mercedes-Benz nei segmenti superiori. 

Alcune delle sue caratteristiche di design si ispirano alla hypercar Mercedes AMG ONE: in particolare il frontale  molto basso con un pronunciato ‘shark nose’ con il suo cofano lunghissimo. I due contrafforti volanti dietro i sedili, invece, ricordano auto da corsa leggendarie come la 300 SLR, con la quale Stirling Moss e Denis Jenkinson vinsero la Mille Miglia del 1955. La verniciatura, in un gradiente di colore che va dal rosso Le Mans al grigio grafite con un motivo AMG nero, richiama la combinazione di colori della vettura Mercedes vincitrice della Targa Florio del 1924 in Sicilia. 

mercedes-amg purespeed_salone nautico di genova

Mercedes-Benz G 580 con tecnologia EQ: l’evoluzione della specie

È la prima variante completamente elettrica del super SUV della Stella. Il design resta fedele al DNA tipico di una vettura che ha fatto la storia dell’off road. Il telaio è stato modificato e rinforzato per integrare l’unità elettrica, mentre è stata mantenuta la combinazione di sospensioni anteriori indipendenti a doppio braccio e di un assale posteriore rigido di nuova concezione.

Mercedes-Benz G 580 con tecnologia EQ

Per quanto riguarda le prestazioni, La batteria agli ioni di litio ad alto voltaggio integrata nel telaio portante garantisce un baricentro basso ed ha sua capacità utile di 116 kWh in grado di fornire energia sufficiente per un’autonomia fino a 473 chilometri secondo il WLTP. I quattro motori elettrici, controllati singolarmente e alloggiati vicino alle ruote, sviluppano una potenza massima totale di 432 kW. La funzione di avanzamento intelligente a tre velocità per i fuoristrada è come un cruise control per i fuoristrada: mantiene la propulsione ottimale mentre il guidatore si concentra sulla valutazione del terreno. 

Mercedes-Benz G 580 con tecnologia EQ