Con il Salone Nautico di Venezia 2025, che si conclude oggi, la Laguna è tornata ad essere anche quest’anno la capitale di un mondo, quello degli yacht, che continua ad attirare l’attenzione di migliaia di appassionati da tutto il globo.
L’Arsenale di Venezia si trasforma nei giorni del Salone,come una vera e propria passerella sul mare, sulla quale galleggiano yacht e imbarcazioni a vela semplicemente meravigliose.
Le novità al Salone Nautico di Venezia
Tante le novità proposte dal Salone Nautico di Venezia 2025 e tra queste molte imbarcazioni e progetti che fanno il loro debutto assoluto in acqua o a terra.
Tra le imbarcazioni più grandi, c’è il 50 metri Almax di Sanlorenzo, un superyacht che incarna l’eccellenza del cantiere italiano e il suo impegno nel solco della sostenibilità, dotata di un sistema di produzione dell’energia a bordo chiamato Reformer – Fuel Cell.
Spicca poi il Ferretti 940, elegante e tecnologico, in grado di esaltarsi con performance eccezionali, garantendo comfort e stile. Ferretti ha portato a Venezia anche il Pershing GTX 70, ultimo nato della gamma che per prima ha esplorato il concetto di motoscafo veloce abitabile. Potenza e design futuristico sono le caratteristiche di AB100, presentato da Next Group: un motoscafo che vanta una lunghezza di 30,50 metri e una velocità massima superiore ai 50 nodi.
E ancora, a Venezia ha brillato il Lumen E10 di JR Yacht, yacht elettrico dal design moderno e tecnologie all’avanguardia. Absolute ha partecipato con il 50 Fly, uno yacht raffinato e confortevole pensato per lunghe crociere mentre il Gruppo Beneteau ha presentato il Grand Trawler 62 oltre ai nuovi modelli Prestige F.4.3 e l’M48.
Tra i catamarani, evidenziamo il Silent 62 di Silent Yachts, che punta alla sostenibilità assimilando il meglio della nautica elettrica con soluzioni che guardano al futuro della navigazione.
Interessanti anche le proposte a vela come il Solaris 50 e il nuovo Grand Soleil 52P, ma anche i Jeanneau 60 e 65.