La Pasqua quest’anno si assapora direttamente a casa. Il Covid 19 non ferma i grandi chef italiani che, nonostante le chiusure dei loro ristoranti, divulgano la loro arte e il loro gusto.
E con l’avvicinarsi della Santa Pasqua non poteva mancare il contributo dei grandi pasticceri d’Italia e delle loro colombe artigianali. È il caso di Claudio Gatti: il promotore de “I Maestri del Lievito Madre”, un’associazione che riunisce i più importanti pasticceri e artisti della lievitazione del panorama italiano, propone tre tipi di colombe per la Pasqua 2020, emblema della sua ricerca negli ultimi anni: la classica con pezzettoni di albicocca candita (la prima ricerca per abbassare il contenuto lipidico), ai grani antichi (una ricerca sulle farine della Food Valley) e quella agli zuccheri naturali (per non usare zuccheri trattati ed abbassare l’indice glicemico della colomba).
Tre prodotti al top per la Pasqua 2020
Tre prodotti che hanno come fil rouge la costante ricerca del pasticcere, concentrata in tre ambiti diversi. Tutti i dolci hanno una lievitazione minima di 36 ore, nessun conservante e aromi chimici e tutta la frutta è assolutamente senza anidride solforosa.
“Il consumatore cerca un prodotto buono, ma allo stesso tempo leggero, con pochi zuccheri e un contenuto minimo di grassi, senza conservanti, senza coloranti o aromi. Le persone sono sempre più attente e coscienti. Ecco perché al light, “leggero”, si è aggiunto l’aggettivo bright, ‘chiaro’, naturale, biologico” racconta il pasticcere Claudio Gatti, che è sempre molto attento al benessere e alla leggerezza dei prodotti dolciari, mantenendo intatto il gusto. “È fondamentale la ricerca dell’artigianalità del prodotto, ma le discriminanti nella scelta devono essere la tracciabilità e la qualità degli ingredienti che lo compongono”.
Come consumare la Colomba pasquale dei grandi Chef
Ma come deve essere consumata la colomba degli chef? “Si consiglia di tagliarla almeno venti giorni dopo la sua produzione. Basta conservare la colomba in un luogo fresco: trascorse le tre settimane, l’impasto ha acquisito il giusto equilibrio aromatico ed è nel pieno delle sue caratteristiche organolettiche di gusto, morbidezza e umidità.
La colomba può essere spedita previa prenotazione allo +39 0524 565233 o info@pasticceriatabiano.it, da oggi con spedizione gratuita in tutta Italia