Scozia, un mondo nel mondo. Cultura, magia e storia vengono ad insidiarsi nella nazione scozzese fin dall’inizio del tempi. Il suo nome deriva da Scoti, il termine latino che i celti utilizzavano per indicare L’Irlanda e solo nel Medioevo l’utilizzo della parola Scotland iniziò ad indicare l’attuale Scozia.
Le mete più importanti sono Edimburgo, capitale di vita mondana e le Highlands, zona montuosa territorio degli antichi signori scozzesi e sede di tutte le tradizioni. Lungo l’estenzione del Glen si estendono due grandi laghi di cui uno, Ness, secondo le leggende è la dimora del famigerato mostro.
Il clima di queste zone, prevalentemente freddo, permette di sfoggiare i cappotti più alla moda e di sentirsi comunque immersi in una realtà diversa da quella cui siamo abituati e avvicinandoci alle coste potremo ammirare, sorseggiando un buon whiskey , le più belle specie d’uccelli presenti sul territorio.
Dopo essere passati per la mondanità di Edimburgo e l’area storica delle Highlands possiamo concederci un ultima meta, la bellissima Glasgow , capitale economica della Scozia e dal 1990 città europea della cultura, titolo acquisito grazie all’eleganza che negli ultimi anni l’ha contraddistinta.
È possibile spostarsi tra le varie città scozzesi grazie ad una funzionante rete di trasporti, che parte dall’aereo ( Cinque grandi aeroporti internazionali sul territorio) alla metropolitana ( La più antica ha sede a Glasgow)
Le lingue parlate in Scozia sono : l’inglese, l’inglese di Scozia e il Gaelico Scozzese. La bandiera ufficiale rappresenta una croce di Sant’Andrea bianca su campo blu.
Durante la vostra permanenza in Scozia, potrete visitare più di 3.000 castelli sparsi sul territorio che partono dalle Lowlands alle Highlands. I castelli vennero usati per vari scopi sia come dimora di reali, sia come avamposti militari. Di alcuni di questi restano solo notizie storiche e rovine mentre altri sono perfettamente conservati. Tra quelli da visitare c’è sicuramente il castello di Edimburgo, antica fortezza che domina il panorama della città. In alcuni di questi castelli è possibile soggiornare, offrendosi una notte speciale cullati dal fascino di questi antichi luoghi. Tra i castelli adibiti ad alberghi segnaliamo il Cameron House on Loch Lomond , l’Ardanaiseig e The Atoll , l’hotel più lussuoso di Scozia che va da 1.000 fino alle 2.500 sterline a notte.
Come tutti sanno l’abito tradizionale scozzese è il Kilt, ovvero un indumento tipicamente maschile che consiste in un pezzo di stoffa avvolto intorno alla vita ed allacciato e una stola che parte dalla gonnella e viene fissato sulla spalla. Veniva usato in passato per distinguere un Clan da un altro, infatti le stoffe delle varie famiglie erano tessute con materiali, colori e trame diverse. Il miglior tessuto per realizzare il kilt scozzese è il tartan (particolare disegno dei tessuti in lana delle Highland scozzesi) ed è solitamente accompagnato dallo sporran (una borsetta in cuoio in cui trasportare il denaro. Anche se si è perso l’uso tradizionale di questo costume storico ancora oggi viene usato per alcune cerimonie.
È consigliabile visitare la Scozia in tutti periodi dell’anno: da Natale, momento in cui le città saranno addobbate a festa e sarà possibile fare shopping sfrenato fino in Estate, dove lunghe passeggiate e soste nei più belli centri benessere del mondo potranno rendere il vostro soggiorno indimenticabile.