Per festeggiare il consolidato rapporto con Milano e i 40 anni di Swarovski CGB (Divisione Consumer Goods Business), l’azienda austriaca dona, per il terzo anno consecutivo, alla città meneghina uno splendido Albero di Natale all’interno della Galleria Vittorio Emanuele II.
A partire dal 2 Dicembre 2016, fino al 6 Gennaio 2017, uno dei più prestigiosi percorsi commerciali milanesi, elegante e prestigioso salotto della città lombarda, sarà illuminato da uno scintillante Albero di Natale ed una speciale Mostra dedicata ai 25 anni dell’iconica Stella Swarovski: un affascinante viaggio alla scoperta dei meravigliosi capolavori Swarovski, che da 25 anni illuminano il Natale di tutto il mondo. Una Mostra delle 25 Stelle, dal 1991 ad oggi, e non solo; ne faranno parte anche tra le più scenografiche e iconiche creazioni in cristallo dedicate al Natale negli ultimi anni, espressione della maestria Swarovski.
“L’Albero sarà orgogliosamente dedicato alle Donne e da loro acceso, che per noi rappresentano il mondo al quale facciamo riferimento e dal quale prendiamo maggiormente ispirazione” – ha dichiarato Michele Molon, Managing Director di Swarovski CGB Italia.
Uno spettacolo di luci e musica, per celebrare il Natale 2016, a cui partecipano straordinarie madrine come Margherita Buy, Laura Chiatti, Cristiana Capotondi, Rossella Brescia e Paola Turci, che ci regalerà un’emozionante performance musicale; donne brillanti e carismatiche, che rispecchiano l’animo della Maison e rappresentano il talento e la bellezza italiana.
Ma non è tutto: quest’anno anche l’illuminazione della suggestiva Volta riporterà la firma di Swarovski; un’installazione spettacolare: 7.600 metri lineari di luminarie, 45.600 luci led totali, per un risultato di luce e brillantezza straordinari.
Realizzato con il patrocinio del Comune di Milano, l’Albero sarà alto più di 12 metri, decorato da oltre 10.000 ornamenti, fra cui più di 1.000 stelle di Natale Swarovski, illuminato da 36.000 luci ed impreziosito da un imponente puntale a forma di stella.
Insomma, un’occasione straordinaria di vedere una vera e propria opera d’arte in uno dei luoghi più belli di Milano.