Tankoa Yachts rinnova la sua rinomata serie S501 con il nuovo modello M/Y Grey, un 50 metri altamente personalizzato curato nell’estetica dal duo formato dai designer Francesco Paszkowski e Giorgio Cassetta.
Numerose le novità di questa imbarcazione, che apporta significativi aggiornamenti tecnici e di comfort. Tra questi da segnalare vetrate più ampie, un sundeck più grande di 10 metri quadri e cabine del ponte inferiore con maggiore luce naturale.
Uno yacht altamente personalizzato
Sul ponte principale troviamo un salone e una sala da pranzo, mentre nella parte anteriore si trova una suite VIP e la cabina armatoriale. Sul ponte inferiore ci sono quattro cabine con bagno privato. La sezione anteriore del lower deck è invece dedicata ai servizi e all’equipaggio.
Il ponte superiore si caratterizza per una grande sala da pranzo dove all’interno è posizionati un salone panoramico che funge da sala multimediale e zona bar.
Il sundeck è dotato di lettini e di una seconda grande piscina con una zona cucina-bar, mentre dietro la sala macchine si eidenzia un garage per i tender e un generoso beach club con attrezzatura da palestra.
“Le personalizzazioni apportate a bordo di Grey sono il perfetto esempio della nostra flessibilità nel venire incontro alle richieste del cliente. Basta pensare all’installazione della piscina a prua e il fantastico sistema cinema/sound mai visto prima”, ha dichiarato Giuseppe Mazza, sales manager Tankoa.
Artigianalità e lusso
Il Grey si caratterizza inoltre per la ricercatezza e il lusso dei materiali, dove l’artigianalità è evidente nelle pelli intrecciate tipo sella e nei soffitti personalizzati. Curatissima la scelta di stoffe, con firme come Armani, Rubelli, Dedar, Filippo Uecher e Mariaflora. Tra i materiali utilizzati troviamo il legno di palissandro fiammato naturale, il rovere europeo, l’eucalipto, il marmo Palissandro Bluette, il marmo Striato Olimpico, il marmo Breccia Oniciata e una sorprendente quarzite Blue Macaubas.
“L’approccio allo stile degli interni di Grey può essere definito eclettico”, ha spiegato il designer Giorgio Cassetta. “Il cliente desiderava ottenere un effetto di lusso e ricchezza, caratterizzato da eleganti lavori artigianali e materiali esclusivi”.