Terme, fonti di benessere: viaggio da sud a nord dell’Italia

0
523
Terme, fonti di benessere
Aquaria Thermal Spa Sirmione Terme

Terme, fonti di benessere. L’Italia è un territorio che ci offre infinite possibilità quando decidiamo di prenderci del tempo per andare a rilassarci godendo di paesaggi incredibili e cure termali che ci rigenerano. Moltissime le località dove indirizzare i nostri desideri di relax che, grazie a esclusive cure termali, con l’arrivo del cambio stagione e il freddo che fa capolino, ci permettono non solo un momento di carezza al nostro essere, ma di prevenire anche possibili malanni di stagione. Esploriamole in un viaggio che corre lungo la penisola e che suggerisce idee e percorsi da realizzare nel corso di questo autunno avviato. Partiamo dal sud e scopriamo cosa ci offre  la nostra penisola.

Campania 

Le Terme Stufe di Nerone sono situate tra Pozzuoli e Bacoli, nell’area dei Campi Flegrei, ampia zona di origine vulcanica a nord di Napoli. Conosciute con il nome di Balneum Silvianae del II sec. d.C., erano frequentate da personalità note come Giulio Cesare, Marco Antonio, Cicerone e Nerone, solo per citarne alcuni. Rinomate per la fecondità femminile, seguono il motto odierno “dell’amarsi frequentando questa parte di paradiso”, cura del corpo e delle mente come tradizione romana voleva. Le acque salso-bromo-iodiche ipertermali delle Terme Stufe di Nerone sgorgano alla temperatura di circa 74°C.  La pelle trova una piacevole sensazione di rinnovamento grazie alla nuova minirelazzazione del tessuto cutaneo ed all’eliminazione delle impurità combinata con la sudorazione profonda nella sauna naturale, mentre il bagno nelle piscine termali permette di rilassare i muscoli con un’azione anti-stress. All’interno del parco termale, diverse sono le sorgenti di acque termali con temperature che vanno dai 38 a 58°C e che permettono il formarsi di due piccoli laghi diversi nella composizione fisico-chimica e nell’aspetto. Le proprietà terapeutiche delle acque, oltre al carattere tonificante ed antiflogistico, sono consigliate per le forme di artrosi, reumatismi, malattie respiratorie, stomatiti, vaginiti, acne giovanile, e dunque autorizzate dal Ministero della Sanità all’utilizzo a scopi terapeutici.

Terme, fonti di benessere
Terme Stufe di Nerone

Lazio 

La sorgente termale di Fiuggi già nota in epoca romana per le proprietà benefiche delle sue acque oligominerali poverissime di sali minerali, nel tempo accresce di notorietà grazie alle sue fonti: i primi del Novecento si inaugura la Fonte Bonifacio VIII e poi la Fonte Anticolana. Fiuggi vanta di essere oggi uno tra le più importanti complessi termali di tutta Europa.

Le Terme di Fiuggi, a valle della città, sono circondate da boschi di castagni, querce e pini: la Fonte Bonifacio VIII si sviluppa tra spazi verdi e aree coperte, con centinaia di fontanelle in grado di soddisfare fino a 25.000 persone che contemporaneamente si dedicano alle cure idropiniche, mentre la Fonte Anticolana, chiamata anche “Fonte Nuova”, si trova all’interno del grande parco omonimo. L’azione terapeutica delle acque di Fiuggi è indicata per i calcoli renali, la calcolosi urinaria, trattamenti post-operatori e infezioni delle vie urinarie, la cura della gotta e delle artropatie uratiche, trattamenti disintossicanti.

Terme, fonti di benessere
Silva Hotel Splendid Fiuggi Terme

Toscana

Le Terme di Casciana si trovano nella località di Casciana Terme in provincia di Pisa e, con oltre mille anni di storia, sono considerate tra le terme più antiche d’Italia. Le Terme risalgono infatti all’età romana, anche se è con la Contessa Matilde di Canossa che iniziano il loro sviluppo. Le acque termali di Casciana sgorgano dalla sorgente Acqua Mathelda, a una temperatura costante e naturale di 35.7°C e appartengono alla famiglia delle bicarbonato-solfato-calciche con sali minerali naturali miscelati efficacemente: stimolano di fatto la dilatazione dei vasi sanguigni provocando un aumento del ritmo venoso e un miglioramento generale della microcircolazione. Impiegate da sempre per combattere le artrosi, i reumatismi e i dolori, con il tempo sono state anche impiegate nelle terapie di riabilitazione motoria, cure vascolari, dermatologiche. 

Se utilizzate per via inalatoria, migliorano l’attività di respirazione e le patologie del cavo faringeo. Il ciclo di utilizzo dell’acqua si completa con l’utilizzo per via orale: berne un bicchiere aiuta l’attività del fegato combattendo le intossicazioni epatiche e migliora la sua funzione che si manifesta con la riduzione del tasso di colesterolo.

Terme, fonti di benessere
Terme di Casciana

Lombardia

In un meraviglioso borgo medievale, si trova Aquaria, la SPA Termale delle Terme di Sirmione. Un’oasi di benessere in un grande parco che permette di alternare alle esperienze sensoriali dell’acqua termale, del vapore e del calore, le coccole dei trattamenti personalizzati. Oltre 15.000 metri quadri di benessere, 700 dei quali sono d’acqua termale: l’acqua di Terme di Sirmione è classificata come acqua minerale, batteriologicamente pura e ipertermale, perché sgorga a una temperatura di 69°C. Batteriologicamente pura, per le sue caratteristiche chimico-fisiche, è classificata come sulfurea salsobromoiodica: contiene, infatti, una rilevante quantità di zolfo, sotto forma di idrogeno solforato, sodio, bromo e iodio. Gli oligoelementi presenti, tra cui lo zinco, il manganese e il selenio, fanno da catalizzatori. L’acqua sulfurea salsobromoiodica porta benefici in particolare per gli apparati respiratorio, osteoarticolare, circolatorio, cutaneo e ginecologico.

Le cure termali di Tabiano trovano il loro campo di azione nella cura mirata delle affezioni in cui è dimostrata la loro efficacia: aspetto non comune tra le stazioni termali e caratteristica di Tabiano fin dal suo ingresso tra le stazioni termali europee nel 1841 per volere della duchessa Maria Luigia d’Austria. Conosciuta già nel 1800 come l’acqua più solfurea d’Europa, è ancora oggi considerata fra le acque a maggiore concentrazione di solfati e gas solfurei. Si forma per dilavamento da parte dell’acqua meteorica di rocce di calcare-cariato formatesi nella zona tabianese nel periodo messiniano e viene utilizzata dopo un lungo percorso nelle profondità della terra: le fonti uniscono dunque la purezza di un’acqua intensamente filtrata, alla ricchezza e potenzialità di sali minerali formatisi milioni di anni fa.

Terme, fonti di benessere
Aquaria Thermal Spa Sirmione Terme

Emilia-Romagna 

L’acqua minerale delle Terme di Tabiano proviene da sorgenti e da pozzi: acqua fredda, sulfureo-solfato-calcio-magnesiaca fortemente mineralizzata, ad alto contenuto di bicarbonati e ad altissimo contenuto di idrogeno solforato. È utilizzata proficuamente per la cura e la prevenzione delle malattie di bronchi, orecchio, naso, gola e pelle. L’alto contenuto in sali minerali la rende particolarmente indicata per il trattamento delle affezioni delle vie respiratorie di tipo catarrale, iper-reattivo ed allergico. È utilizzata inoltre con ottimi risultati in molte malattie della pelle e negli esiti di ustione. Come bibita favorisce la funzionalità del fegato e potenzia le difese antiossidanti.

Terme, fonti di benessere
Terme di Tabiano