Vale ancora l’espressione “di stoffa buona”? E soprattutto quando si parla di moda, il concetto si estende anche ai tessuti o solo al brand che crea gli abiti? Sarebbe sempre cosa buona, prima di procedere all’acquisto di un capo, capire con che tessuto è stato confezionato per capire meglio la qualità del prodotto.
Se è dunque vero che da un tessuto di moda si può riconoscere l’alta qualità di un abito, è anche vero che nelle sartorie, o comunque nel mondo dei confezionisti, l’utilizzo dei tessuti di alta moda così come dei tessuti innovativi rappresenta la regola. Per meglio comprendere questo mondo passiamo ora in rassegna alcuni dei materiali con cui questi capi sono realizzati. In questo modo, muovendosi tra cotone, seta, cashmere, si può facilemente comprendere la qualità di una collezione.
Caratteristiche e pregi dei tessuti di alta moda
Elencheremo una serie di materiali utilizzati per la realizzazione di capi di alta moda.
Tessuti di alta moda: il cotone
Il cotone rappersenta, da sempre, un tessuto di tendenza, versatile e allo stesso tempo molto resistente grazie a una trama composta da fibre naturali. Pur non essendo un tessuto innovativo, ma da sempre presente negli atelier e nelle sartorie, il cotone è un tessuto molto utilizzato perché particolarmente leggero e traspirante, motivo per cui viene privilegiato durante la stagione estiva. Tra gli svariati usi per cui questo tessuto di moda può essere utilizzato, non si possono non citare camicie, gonne, abiti e pantaloni.
Tessuti di alta moda: il cashemere
Altra fibra che appartiene al mondo dei tessuti di alta moda è il cashmere. Questa fibra proviene da una razza di capre che vive in Tibet, Cina e Mongolia. Curiosamente il nome è di orgine indiana, derivando dalla regione settentrionale del Paese dove, nel XV secolo, la razza di questo prezioso animale cominciò a espandersi. Oggi il cashmere più pregiato non proviene più da questa regione, ma dall’estremo oriente.
I tessuti di alta moda realizzati in fibra di cashmere sono caldi, setosi e morbidissimi al tatto. Un tessuto di cashmere è particolarmente adatto per realizzare abiti e giacche invernali.
Tessuti di alta moda: la seta
Ultima ma, non meno importante, la seta. È, per eccellenza, un tessuto di alta moda per la sua capacità di riflettere la luce attraverso il suo splendore inimitabile, oltre che per la sua capacità di assorbire le tinture con una grande ricchezza di sfumature.
L’elasticità del filo di seta fornisce al tessuto una particolare resistenza unita a una grande morbidezza. Ciò consente una caduta perfetta di ogni drappeggio. I look realizzati grazie a questo tessuto di alta moda raccontano una perfetta femminilità attraverso camicie e giacche sartoriali ma anche abiti e gonne dalla modellistica sofisticata ed esclusiva.
Cotone, cashmere e seta sono solo alcuni del materiali con cui possono essere realizzati tessuti di alta moda. Pur non essendo considerati tessuti innovativi, questi materiali non hanno mai smesso di essere tessuti di tendenza dal momento che, da sempre, fanno parte dell’immaginario modaiolo collettivo ricreando atmosfere esclusive e ricercate da proiettare nella contemporaneità.