Quando si parla di estate si pensa immediatamente al sole, al calore e all’abbronzatura. L’esposizione ai raggi solari ha effetti benefici sul sistema immunitario e rinforza le ossa attraverso la vitamina D, necessaria per fissare il calcio. Inoltre, stimola il rilascio di neurotrasmettitori cerebrali, come serotonina e dopamina, che regolano i ritmi del sonno e favoriscono il buonumore, soprattutto quando ci si guarda allo specchio e si intravedono i primi segni di tintarella.
Tuttavia passare troppo tempo al sole può avere effetti dannosi sulla pelle, se non si è applicata una protezione solare, il che può provocare eritemi e scottature e aumenta il rischio di sviluppare i tumori della pelle.
Le creme solari sono in grado di ritardare le scottature, riducono il rischio di comparsa di alcune lesioni indotte da raggi UV e aiutano a prevenire il melanoma.
Come scegliere il giusto tipo di crema solare? Dipende dalla tipologia della propria pelle e dalle proprie esigenze. L’elemento chiave per scegliere bene un filtro solare è il numero presente su tutte le confezioni, indicato dopo la sigla SPF (Sun Protecting factor).
Oggi, il fattore di protezione solare arriva fino a un massimo di 50+, I dermatologi raccomandano comunque di utilizzare un SPF non inferiore a 15, e di acquistare prodotti di lusso e qualità eccelsa, per non esporre la pelle a rischi inutili.
Una volta stabilite le caratteristiche somatiche ( colore degli occhi, della pelle e dei capelli) è possibile decidere quali indici di protezione vadano bene per il proprio tipo di pelle.
Per chi ha una carnagione molto chiara, occhi chiari e capelli biondi o rossi, la pelle è estremamente sensibile al sole, si scotta sempre e non si abbronza; pertanto si consiglia una protezione 50+.
Se invece avete una carnagione mediamente chiara, capelli castani, occhi chiari o marroni, La pelle è sensibile, può scottarsi e la capacità di abbronzarsi è bassa, si consiglia una Protezione 30.
Questo grado di protezione è consigliato anche per chi ha una pelle olivastra o leggermente scura che è poco sensibile alle scottature e si abbronza molto facilmente.
Una protezione 20 è invece consigliata per una carnagione bruno-olivastra, o anche per una carnagione nera capelli neri e occhi scuri. La pelle infatti si abbronza intensamente e le scottature sono rare.
I prodotti più diffusi sono sicuramente creme, spray e latte solare , molto gradevoli a livello cosmetico e idratanti per la pelle.
L’utilizzo di olio solare è consigliato soltanto se si è già abbronzati.
Per ottimizzare l’ effetto protettivo dei prodotti solari, questi devono essere distribuiti sempre con generosità, sul viso e sul corpo, almeno mezz’ora prima dell’esposizione, affinché i filtri possano attivarsi. Applicare uno strato troppo sottile di prodotto potrebbe ridurre la capacità del filtro solare di assorbire o riflettere la luce UV.
Il prodotto deve essere applicato nuovamente ogni due ore e sempre dopo il bagno, inoltre l’applicazione del prodotto non deve mai essere sospesa con i primi segni di abbronzatura; va bene diminuire il dosaggio del prodotto, ma mai lasciare la pelle esposta ai raggi UV.
Le parti del corpo come le labbra, le orecchie, l’attaccatura dei capelli, il collo, i piedi e le mani sono spesso zone trascurate quando si tratta di protezione solare.
In realtà è bene che anch’esse vengano tutelate dall’azione nociva del sole: applicate quindi la crema solare ovunque e per proteggere le labbra dal sole servitevi di un apposito prodotto in stick.
Ricordate sempre che dopo una giornata al mare, la cura della pelle non deve essere trascurata, quindi applicate sempre una piccola dose di crema idratante sul viso e sul corpo dopo la doccia.