Dal 30 settembre al 2 ottobre torna alla Fortezza Da Basso di Firenze Tutto Sposi, evento dedicato al mondo del wedding, giunto alla sua ventinovesima edizione.
Dalle aziende specializzate nel settore ai futuri sposi, potranno farsi un’idea chiara su quelle che sono le tendenze per i moderni matrimoni: atelier di abiti , agenzie di viaggio, fioristi, fotografi, bomboniere, catering e ricevimento, ristoranti, location, noleggio auto, inviti e partecipazioni e wedding planner. Insomma, tutto quello che serve per rendere unico il giorno più bello.
“Torniamo finalmente al format originale, dopo un’edizione 2020 on line e una 2021 in presenza ma in versione ridotta causa pandemia” affermano Laora Mecaj e Roberto Giustini organizzatori della fiera. “Tutto Sposi 22 è il punto di riferimento e di ripartenza per le aziende del settore e del comparto wedding, ma segna anche l’inizio di una nuova normalità per i visitatori”.
Le tendenze del wedding 2022
In occasione della fiera fiorentina, come detto, sarà possibile prendere spunti importanti su quelle che sono le novità nel mondo del wedding.
Per quanto riguarda gli abiti da sposa, ecco la tendenza è sulla scelta di abiti corti che lasciano intravedere le gambe, tailleur pantalone o jumpsuit, gonne e maniche removibili, scollature profonde e corpetti, tessuti leggerissimi e con giochi di trasparenze, micro balze, spacci, fiocchi e decorazioni in 3D.
Per lo sposo, invece, trionfano ancora gli abiti classici. Durante l’evento, il 2 ottobre (ore 18), Petrelli Uomo presenterà con un fashion show in anteprima la nuova collezione 2023, alla presenza di celebrità. Saranno presenti atelier di abiti sartoriali da sposo, da sposa e per cerimonia, ma non mancheranno i grandi brand.
Per quanto riguarda le bomboniere la scelta ricade su oggetti in argento, profumi per l’ambiente personalizzati o giardini “sottovuoto” in bottiglie di vetro, rappresentano idee innovative che piacciono sempre più ai futuri sposi. Novità tra i gioielli sono quelli che portano impresse le impronte digitali degli sposi e sono realizzati da loro stessi, manipolando una cera plastica che poi viene usata come calco per i preziosi.
Per quanto concerne le location le ville e gli agriturismi vanno per la maggiore, ma la nuova tendenza vede la crescita dei banchetti nei palazzi storici. Per la luna di miele si torna a viaggiare in tutto il mondo, anche in crociera.