Coloro che hanno dai 40 anni in su se lo ricordano bene: Postalmarket è stato il precursore dei moderni e-commerce. L’idea era quella di vendere prodotti facendoli scegliere attraverso un catalogo che era in vendita in edicola, ma che i clienti più assidui ricevevano gratuitamente al proprio domicilio.
Un’idea straordinaria per quel tempo, una rivoluzione per chi non aveva la possibilità o il tempo di spostarsi per dedicarsi allo shopping. Il concetto di Postalmarket venne messo un po’ da parte dalla tecnologia, ma ora la storica rivista si riprende la scena e lo fa in grande stile.
Dal prossimo autunno Postalmarket tornerà in edicola con una copertina dedicata al volto ufficiale di DAZN, Diletta Leotta.
Ma la grande novità è che sarà possibile anche trovarlo in formato digitale con un e-commerce dedicato.
Come sarà il nuovo Postalmarket?
Sarà completamente rinnovato: infatti, non sarà una semplice raccolta di prodotti, ma un vero e proprio magazine da sfogliare dove sarà presente anche la recente tecnologia della realtà aumentata, grazie ad un’apposita app che sta programmando la startup No-Gravity. Il catalogo sarà a supporto di un e-commerce di ultima generazione progettato da Storeden, che conterrà migliaia di altri prodotti che, per ovvie ragioni, non potranno trovare posto nelle 368 pagine che finiranno nelle edicole.
La versione cartacea sarà caratterizzata dalla presenza di oltre150 marchi italiani divisi in sei categorie: abbigliamento donna/uomo e accessori, intimo, casa, salute e bellezza, cibo e bevande, tempo libero. Ma il catalogo sarà anche ricco di contenuti giornalistici con firme autorevoli, curiosità e consigli sullo shopping, e anche questa è una novità assoluta, segno del tempo.
La filosofia del team che rappresenta Postalmarket è chiara, non basta infatti solo la vetrina dei prodotti, serve affiancarla all’autorevolezza del racconto sui trend del momento per spiegare al consumatore le tendenze.
“Per questa prima edizione è stato scelto il filone conduttore della rinascita”, concludono dalla società proprietaria del marchio. “La storia italiana di Postalmarket si identifica con l’italianità e quindi saranno presenti solo ed esclusivamente aziende italiane e che rappresentano perfettamente l’identità del nostro territorio, che sta lavorando in questi mesi per rinascere e ritornare alla normalità. Postalmarket aveva creato Amazon prima che Amazon nascesse. Una storia che da questo autunno ricomincerà contribuendo alla rinascita italiana”.