Toscana terra del buon vivere

0
334

01-Toscana-terra-del-buon-vivere_Siena-Palazzo-Pubblico-cortile-interno-

Dal 27 al 29 Marzo Piazza del Campo di Siena, con il suo orto urbano ed il giardino all’italiana creato dai vivaisti toscani che richiama la vicina e straordinaria campagna, sarà il quartier generale dell’iniziativa che vede coinvolta la prestigiosa JRE, Jenue Restaurateurs d’Europe, associazione europea che raccoglie i migliori ed innovativi chef sotto i 42 anni in grado di interpretare in chiave innovativa il patrimonio gastronomico.

Nel cuore di Siena, tra strade tortuose, rossi edifici in cotto, tetti color argilla, torri, logge, percorsi sotterranei, palazzi, atelier, botteghe, vecchie osterie e ristoranti, oratori, chiostri fitti di opere d’arte straordinarie, chiese e campanili di rara bellezza che si alternano all’imponenza dei tanti palazzi ed al misticismo di un duomo preziosissimo, in uno scenario superbo ricco di siti monumentali, musei e spazi come il Santa Maria della Scala che nei secoli ha sempre offerto ospitalità e cibo a viandanti e pellegrini, si declina il piacere dell’art de vivre.

Ed è proprio il buon vivere il tema della tre giorni di show cooking, degustazioni, lezioni e dimostrazioni di cucina, wine tasting, dibattiti, contest e visite guidate che andrà in scena negli angoli più suggestivi e nelle location più esclusive della città, come anteprima della Toscana per Expo 2015 organizzata da Artex in collaborazione con il Comune e la Camera di Commercio di Siena.

Il Cortile del Podestà ospiterà invece le Cucine Live dove lo chef stellato Marco Stabile patron di Ora d’Aria di Firenze, insieme ai noti e stellati chef Filippo Saporito, Cristiano Tomei e Gaetano Trovato creeranno in anteprima assoluta un nuovo piatto in grado di rappresentare il “Buon Vivere Toscano” che diventerà ambasciatore della Toscana contemporanea a tavola.

Location d’eccezione per gli incontri di wine tasting sarà la Loggia dei Nove, all’interno del Museo Civico dalla quale ammirare l’incantevole paesaggio che spazia fino al Monte Amiata attraverso una campagna accuratamente coltivata, sintesi dell’incontro tra natura ed arte. Nella Sala delle Lupe si terranno dibattiti e confronti con esperti del settore enogastronomico mentre la Piazza del Mercato ospiterà i produttori locali per la spesa etica e sostenibile ed il Tartarugone nel centro della piazza sarà il luogo dove seguire lezioni, esibizioni e dimostrazioni di cucina. Dedicata ai food blogger ed ai cuochi amatoriali il contest “Tipi da Pici”, mentre la gara “Cucina col Vino Toscano” sarà una sfida riservata agli studenti degli Istituti Alberghieri della Toscana che proveranno a sorprendere il pubblico di appassionati con le loro proposte e saranno giudicati dagli chef di JRE.

Da non perdere l’iniziativa “Uno chef a tavola” con le famiglie senesi che ospiteranno a cena gli chef sulla falsariga dei “secret restaurant”, così come non si potrà mancare alle presentazioni e degustazioni dei prodotti DOP e IGP, su tutti gli straordinari vini ed olii toscani, che saranno curate dai Consorzi di Tutela del territorio. “Cor magis tibi Sena pandit”, Siena ti apre un cuore ancor più largo di questa porta, si legge scolpito sulla pietra di Porta Camollia all’ingresso dell’affascinante città medievale patrimonio dell’Umanità dell’Unesco che è pronta ad accogliere i food lovers e gli appassionati per un week end dedicato alla convivialità, alla cultura ed al buon vivere.