I 10 golf club italiani più belli
Concentrazione, tecnica, eleganza e postura. Se immaginiamo distese verdi e 18 buche immediatamente si palesa di fronte ai nostri occhi l’immagine di uno sport a cui negli anni gli italiani si stanno dedicando sempre di più: il golf. Sarà la voglia di allontanarsi dalla frenesia delle grandi città, sarà la ricchezza che ogni movimento nasconde o la passione verso qualcosa di unico.
In Italia il golf non è di certo lo sport più praticato, nonostante il primo ‘golf club’ sembra sia stato fondato nel 1889 a Firenze, ma le scenografie mozzafiato che il nostro Paese propone aggiungono un motivo in più per praticarlo. Nato dalla tradizione scozzese, il golf si è fatto spazio nel panorama internazionale diventando sempre più diffuso. E in Italia? Tra i migliori golf club del Belpaese spiccano quelli del nord Italia, passando per la capitale fino ad arrivare nella bella Sicilia, ecco la top ten dei golf club italiani.
Royal Park I Roveri
Disegnato dall’architetto anglo-americano Robert Trent Jones, specializzato in campi da golf (oltre 500 in tutto il mondo portano la sua firma), il Royal Park I Roveri si trova nel Parco regionale della Mandria, vicino a Torino. Pronto a ospitare la 74° edizione dell’Open d’Italia (dal 12 al 15 ottobre 2017), si è aggiudicato il premio come miglior campo d’Europa nel 2016 (World of leading golf). Due i campi a 18 buche più un campo di pratica. Piscina, palestra, stretching area, centro congressi, ristorante e pro shop completano l’offerta.
Golf Club Biella “Le Betulle”
Non lontano dal Royal Park I Roveri, sorge a 590 metri di altitudine sul livello del mare il Golf Club Biella. Fondato nel 1958, in un paesaggio di rara bellezza, è stato sede di molti Campionati Nazionali. Il percorso, progettato dall’architetto inglese John Morrison, è un tipico esempio, che raramente si trova in Italia, di “stile inglese”, molto “naturale”. Le 18 splendide buche, tra betulle castagni e querce secolari, sono completamente diverse una dall’altra e adagiate su un terreno collinare che si estende per 6,497 mt par 73. A disposizione degli ospiti, la club house con ristorante, il campo di pratica, un negozio fornito di tutto il necessario per praticare il golf e la Foresteria con camere molto confortevoli arredate in stile “old fashion”, perfettamente in sintonia con il Club.
Castelconturbia
Nel 1898 il Couturbier Golf Course era l’unico campo da golf in Piemonte, quando in Italia ne esistevano solo due ed era frequentato dai Savoia che si recavano nella Contea di Conturbia per la caccia alla volpe. In provincia di Novara, il golf club Castelconturbia prevede un percorso di 27 buche, progettato e costruito da Robert Trent Jones Sr, realizzato su una superficie di oltre un milione di metri quadrati, in una zona ideale tra alberi secolari, ruscelli, laghetti. Il moderno percorso è stato classificato tra i migliori 10 campi nell’ Europa continentale e fin dal 1987 e per tutti gli anni successivi è stato conferito al Club l’ambito riconoscimento con cui vengono premiati i migliori campi d’Italia sino a raggiungere nel 2003 la qualifica di miglior campo. Ha ospitato per due volte l’Open d’Italia (1991 e 1998) e il record sul percorso, 66 colpi, è detenuto da Josè Maria Olazabal e Costantino Rocca.
Villa d’Este
La bellezza del Lago di Como fa da scenografia al golf club Villa D’Este, tenuta che ha ospitato nel passato re e regine di tutta Europa. Fondato nel 1925, oltre al campo di pratica, al ristorante e all’hotel The Lodge, ospita la Green Golf Academy, con programmi di insegnamento specifici per ogni livello.
Golf Nazionale
Il Golf Nazionale si estende lungo 70 ettari di parco nella campagna laziale, a 40 chilometri da Roma, e vanta numerosi riconoscimenti come “Top Ten Course” in Italia. Disegnato da George e Jim Fazio e David Mezzacane, il percorso sposa i principi dell’ecosostenibilità con il tappeto verde costituito da una bermudagrass di nuova generazione che ben si adatta al clima del bacino del mediterraneo ed in grado di superare inverni molto rigidi. La zona dedicata al gioco corto comprende: due Putting Green e una vasta Chipping area con un ampio Green e un bunker. Vi è poi il campo di pratica dedicato alla Golf Academy dotato di apparecchiature per l’analisi dello Swing, è utilizzato dai professionisti che scelgono il Golf Nazionale per i loro allenamenti, dai ragazzi della Scuola Federale di Golf e dagli allievi dei corsi di golf.
Circolo Golf Torino
Antica tenuta di caccia reale, il parco naturale La mandria è da oltre 50 anni sede del Circolo Golf Torino, che si estende in una vasta area contraddistinta da una straordinaria ricchezza paesaggistica, fra boschi, alture, torrenti e laghetti naturali. La creazione dei due percorsi del Circolo Golf Torino nasce nel 1956, con il progetto dell’inglese John Morrison, che si occupa della creazione delle prime diciotto buche. Il campo di pratica dispone di 50 postazioni scoperte, più sette postazioni coperte, un putting green da 18 buche ed un pitch e putt da 9 buche. La Club House, perfettamente inserita nel verde e contraddistinta da ambienti curati, è il luogo ideale per una pausa tra una partita e l’altra. Ha ospitato gli Open d’Italia nel 1999, nel 2013 e nel 2014. A disposizione degli ospiti il ristorante.
Olgiata Golf Club
Nel comprensorio dell’Olgiata, ampia area verde vicino a Roma, il Golf Club Olgiata propone due percorsi e dispone di 27 buche. Dispone di una golf Academy, ristorante, piscina, palestra, buvette, campo di pratica, baby park e negozio sportivo.
Bogogno Golf Resort
Ai piedi del Monte Rosa, il Bogogno Golf Club è un resort con 36 buche. Due i percorsi disponibili, con campo di pratica, putting green e Academy. Il resort, oltre a essere paradiso dei golfisti propone anche campi da calcetto e tennis nonché un attrezzato centro fitness. Hotel, club house, aree bar e pro shop completano l’offerta.
Verdura Resort
Nella top ten dei campi da golf italiani entra anche la Sicilia con il Verdura Resort del gruppo Rocco Forte, specializzato in resort di lusso. Il club dispone di 45 buche, hotel cinque stelle con spa. Due i campi principali, East e West con uno complementare da 9 buche.
Golf Club Milano
Il Golf Club Milano è uno dei più prestigiosi del Paese. I tre percorsi si snodano all’interno del maestoso bosco del Parco che copre una superficie di quasi 700 ettari, uno dei più vasti parchi storici europei e il maggiore interamente circondato da mura. Il primo e il secondo percorso costituiscono il tracciato di gara classico, teatro di ben sei Open d’Italia e di innumerevoli campionati internazionali e nazionali. Il terzo percorso è considerato tecnicamente il più impegnativo di tutti, in quanto è il più sinuoso con green piccoli e inoltre ben difesi da numerosi bunker. Il club dispone di ristorante, bar, piscina, sala carte e sala ragazzi.
Tratto da Lusso Style di Ottobre 2017