Tre, due,uno… SHOPPING!

0
413

È questione di poco tempo, cadono le foglie e già si inizia a pensare allo shopping natalizio. Negli Stati Uniti è tradizionalmente il giorno del Ringraziamento a segnare il principio della stagione delle Feste e – anche se la ricorrenza del quarto giovedì di novembre non viene celebrata altrove (a eccezione del Canada dove Thanksgiving Day è il secondo lunedì di ottobre) – il costume ha preso piede in tutto il mondo, dando ufficialmente il via allo shopping natalizio, grazie all’adozione di due grandi iniziative commerciali.

Lo shopping corre sempre più online anche in Italia dove lo scorso anno – secondo i dati dell’Osservatorio Ubiquity – il numero di sms inviati dalle banche ai propri correntisti e possessori delle carte di pagamento nel periodo pre-natalizio ha fatto registrare un boom di transazioni senza precedenti: ancor più che nei giorni del Black Friday e del Cyber Monday, tra il 22 e il 24 dicembre sono stati 10 milioni gli sms che hanno viaggiato sulle reti mobili italiane, un incremento del 21% rispetto allo stesso periodo del 2015.

Shopping sì, ma di lusso!

Operatività e velocità sono certo indispensabili in fase di acquisto ma anche l’occhio vuole la sua parte e tante sono le sorprese escogitate, come quella di Harrods che ha recentemente annunciato un’iniziativa speciale, firmata Dolce&Gabbana: dal 2 novembre al 28 dicembre, i grandi magazzini del lusso londinese saranno ancora più scintillanti con un Mercatino di Natale all’italiana molto esclusivo, con tanto di albero decorato da festoni dorati e lucine multicolore. Dopo l’installazione “A very British fairy-tale” di Burberry dello scorso anno, l’allestimento delle vetrine di Harrods prevede per la nuova stagione natalizia un teatro di pupi siciliani con Domenico Dolce e Stefano Gabbana in versione marionetta a dare il benvenuto ai passanti, mentre al quarto piano si è accolti in una tipica piazza italiana, dove a farla da padrone sono archi di luci colorate e stand/bancarelle con esposti prodotti della maison anche in limited edition. Le iniziative dei centri commerciali londinesi però non finiscono qui: la storica catena John Lewis mette in palio una notte extra-lusso da passare negli spazi di The Residence, un modo perfetto per poter effettuare compere no-stop. All’interno della sua sede principale in Oxford Street, l’azienda ha predisposto infatti un intero appartamento in cui tutto l’arredamento proviene (ovviamente) dai vari dipartimenti di John Lewis, uno spazio visitabile durante il giorno come qualsiasi altro settore dei grandi magazzini. Per le festività natalizie del 2017 però un numero limitato di fortunati acquirenti, estratti a sorte, avrà anche la possibilità di trascorrere la notte in The Residence, un’esperienza di massimo comfort con tanto di camerieri e maggiordomo. Dal 25 novembre l’appartamento sarà aperto al pubblico dando il via all’iniziativa promozionale che coinvolge i quattro weekend prima di Natale, per una vera immersione nello shopping delle Feste.

Tanti regali sotto l’albero

A scintillare non sono solo le vetrine dei negozi ma saranno anche i regali sotto l’albero: secondo l’indagine “Osservatorio sulle vendite nelle gioiellerie 2017. Gli acquisti per il Natale 2017” – presentata a fine ottobre alla fiera Gold/Italy ed effettuata da Format Research per conto di Federpreziosi Confcommercio, Club degli Orafi Italia e Preziosa Magazine – se il dato generale su chi farà regali per le feste di fine anno mostra una propensione all’acquisto in lieve calo (dall’86% all’84,8%), quello relativo a gioielli e bijoux va in direzione opposta ed è molto incoraggiante, dal 10,8% all’11,2%. La ricerca indica che, tra coloro che acquisteranno oggetti preziosi come dono natalizio, la scelta ricadrà soprattutto su bracciali (50,1%), orecchini (43,4%) e ciondoli (39%), mentre collane e collier raccolgono la preferenza del 36,2% degli intervistati e gli anelli raggiungono quota 26,9%, seguiti da quelli di fidanzamento con il 13%. Chiudono infine la lista spille (12,5%), gemelli e fermacravatte (11,1%). Non manca poi chi sceglie di far brillare anche la propria casa e sempre più sono le proposte per living: Swarovski, ad esempio, decora l’albero con creazioni di cristallo come la cometa, la campana e il puntale, oltre alla magica stella di Natale che lo scorso anno ha celebrato il suo venticinquesimo anniversario.

Tutto si illumina per le Feste ma dove si compreranno però questi regali? L’indagine di Format Research mostra che, rispetto allo scorso anno, sembrano in aumento coloro che sceglieranno le gioiellerie tradizionali – soprattutto quelle posizionate all’interno dei centri commerciali – ma cresce in modo significativo anche per questo settore la fiducia nei negozi online dei marchi più famosi e in generale nei siti di e-commerce, mentre perde poco più di un punto percentuale la spesa sui siti web delle gioiellerie tradizionali. E per quanto riguarda i fortunati destinatari? L’81,9% del campione ha dichiarato che saranno i familiari stretti a trovare gioielli e orologi sotto l’albero, mentre penseranno agli amici il 13,8% degli intervistati. Vale poi la regola chi fa da sé fa per tre: il 29% – soprattutto donne, così come nei casi precedenti – acquisterà un gioiello da posizionare sotto l’albero, un pacchetto con sopra scritto il proprio nome perché Natale è anche l’occasione ideale per togliersi qualche soddisfazione.

 

Tratto a Lusso Style di Novembre 2017