Treno Reale | Carrozza Ristorante: per vivere e celebrare un’esperienza unica

0
320
PalazzodiVarignana_TrenoReale-CarrozzaRistorante

Per chi vuole vivere un’esperienza decisamente d’altri tempi, ora c’è un’opportunità davvero fantastica e soprattutto extra lusso. Palazzo di Varignana ha presentato la sua nuova iniziativa: il Treno Reale | Carrozza Ristorante. Ma di cosa si tratta?

Da dove nasce il progetto del Treno Reale | Carrozza Ristorante

Chi vuole celebrare un momento particolare della propria storia o un anniversario la lussuosa struttura alle porte di Bologna,  può ora cenare in un’autentica carrozza d’epoca, classe 1921: si tratta di un prototipo del treno reale a cui, dopo decenni di abbandono, è stata data nuova vita.

Con questo nuovo ristorante, il resort immerso nei colli bolognesi, con questa iniziativa vuol dare seguito ad un progetto di recupero e rigenerazione fortemente voluto dal fondatore, che nasce dal ripristino di colture autoctone e che lo ha visto protagonista anche di interventi su antichi casolari che ora sono diventate straordinarie ville di lusso.

PalazzodiVarignana_TrenoReale-CarrozzaRistorante-CarrozzaRistorante_13

Un viaggio in un altro tempo

 Il Treno Reale | Carrozza Ristorante vuole rappresentare per l’ospite una sorta di viaggio nel tempo, in grado di raccontare una storia straordinaria di un’epoca in cui si cominciava a parlava di connessioni, non come le intendiamo oggi, ma come collegamenti che consentivano di viaggiare da un post all’altro in tempi molto più brevi. Ovviamente non erano possibili per tutti e pertanto gli ambienti dei treni erano molto ricercati e confortevoli, facendo vivere ai passeggeri la sensazione di “viaggiare in salotto”.

L’idea del Treno Reale | Carrozza Ristorante di Palazzo di Varignana nasce per rievocare i fasti e l’atmosfera, ma anche per raccontarla. Per realizzarlo, la proprietà ha coinvolto architetti, scenografi, studiosi di carrozze reali dell’epoca, oltre a esperti artigiani per le minuziose decorazioni in foglia d’oro e all’artista di fama internazionale Giovanni Bressana per la decorazione artistica e pittorica. 

Il ristorante, aperto ogni sabato, è in grado di raccogliere all’interno del vagone dedicato fino a 22 coperti disposti tra il corpo centrale e un privè. La cena inizia alle 20.30 con un fischio così da simulare la partenza del treno. Grandi emozioni a tavola ma anche al rapporto tra spazio e cibo, mentre un servizio di primo livello regala sensazioni di assoluta esclusività.

La proposta culinaria è affidata all’Executive Chef di Palazzo di Varignana Davide Rialti: il menù, celebra i percorsi e il periodo storico del Treno Reale, partendo da una sapiente ricerca di materia prima d’eccellenza. Qui ogni portata si fa protagonista di una cena insolita, un viaggio nel tempo, nei sapori, nelle antiche tecniche di preparazione per regalare un’esperienza gastronomica pensata per accompagnare i sensi e regalare emozioni. Tra le proposte più emblematiche “Risotto al Sangiovese Palazzo di Varignana mantecato all’olio EVO Stiffonte, fonduta al Parmigiano, guanciale fondente” e “Crespella farcita al mascarpone di latteria, mandorle del Podere Rio Rosso e crema inglese alle pere”. 

PalazzodiVarignana_TrenoReale-CarrozzaRistorante_14