Quando la vela è una vera e propria passione, entrare a far parte di uno Yacht Club diventa un must per godersi la vita navale e beneficiare di servizi esclusivi per i soci, dalla gestione dei moli d’attracco per barche a vela e di lusso, fino all’organizzazione di eventi, regate e appuntamenti sportivi.
Dal primo Yacht Club nato nel 1720 a Cork, in Irlanda, come associazione volontaria di alcuni proprietari di panfili, negli anni si sono diffusi Club in tutto il mondo diventando dei luoghi non solo per gli appassionati di nautica, ma veri e propri circoli in cui distrarsi e rilassarsi.
Una storia di esclusività
Passando per Inghilterra, Francia, Stati Uniti, Canada e Paesi Bassi, anche in Italia viene fondato nel 1879 il primo Regio Yacht Club Italiano di Genova da un gruppo di velisti guidati da Vittorio Augusto Vecchi, detto Jack la Bolina, con l’adesione di Re Umberto I. Dopo il ‘46, con la caduta della monarchia, lo storico Club diventa Yacht Club Italiano e, forte del suo 138° anniversario, è considerato il primo circolo velico italiano e dell’intero Mediterraneo. Attualmente sono quasi 300 gli yacht a portare il guidone sociale (la tipica bandiera triangolare su navi e imbarcazioni) e oltre 1100 i soci a godere di servizi esclusivi come l’accesso e uso della sede sociale di Genova e quella estiva di Portofino con annesso ormeggio e servizi di ristorazione, convenzioni con vari fornitori di servizi e prodotti (tra i partner dell’YCI anche Gruppi di prestigio come Rolex e BMW) tra cui l’esclusivo MonteNapoleone VIP Lounge di Milano, abbigliamento e accessori firmati Yacht Club Italiano, disponibilità di imbarcazioni sociali, accesso a tutti gli eventi sportivi e sociali organizzati dal Club.
I più rinomati in Italia
Non solo mare. In Italia sul Lago di Como, meta amata da vip e ricchi di tutto il mondo, il Como Yacht Club è il luogo ideale dove attraccare le imbarcazioni e godere dei servizi del circolo. Sorseggiando un cocktail al bar o gustando le specialità del ristorante vista lago, è possibile anche rilassarsi nella zona spa e fitness. Tra gli obiettivi principali degli Yacht Club oltre alla diffusione dello yachting, l’organizzazione di regate nazionali e internazionali, nonché di corsi per le giovani leve pronte ad intraprendere una carriera nautica e destinati a diventare futuri campioni. In Toscana, lo Yacht Club Punta Ala organizza nella stagione estiva anche delle serate al cinema presso la terrazza superiore e serate con musica riservate ai soci e loro ospiti. La sua Scuola vela è focalizzata sull’apprendimento di nozioni fondamentali della marineria, e nella stagione invernale, i giovani allievi vengono prepararti per l’agonismo. Il Club si avvale di diversi tipi di imbarcazioni per rispondere alle diverse esperienze didattiche e agonistiche che l’hanno resa nota negli ambienti sportivi di tutto il mondo, grazie anche alla partecipazione a gare internazionali come la Coppa America e la conquista della Vuitton Cup.
La sede sociale, inserita nell’area portuale di Punta Ala, si affaccia sulle Isole dello Sparviero, Elba, Cerboli e Pamaiola, tutte splendide mete di crociere e invidiate per la bellezza della natura che le contraddistingue e dalla ricchezza di storia e cultura. Con 36 anni di storia e successi come l’oro alle Olimpiadi di Sydney 2000 e bronzo a quelle di Atlanta 1996 (prima medaglia femminile nella storia della vela italiana) e tantissime altre vittorie a livello mondiale ed europeo, l’Albaria Club di Mondello è una scuola di vela e windsurf che continua oggi a lanciare nel panorama mondiale giovanissimi talenti usciti e forgiati dalla scuola di vela o approdati per scelta al club. L’evento più noto a livello organizzativo è il Windsurf World Festival che si compone di diverse manifestazioni sportive oltre alla vela e spettacoli di varia natura, capaci di raccogliere nella spiaggia di Mondello decine di migliaia di spettatori.
Non solo barche…
Non solo regate ed eventi sportivi. Per rendere esclusive le proprie sedi, molti Yacht Club hanno aperto anche spa e aree fitness. La Blu Mediterraneo Spa di Porto Cervo, una delle mete più chic del Mediterraneo, offre ai soci dello Yacht Club servizi e trattamenti a loro dedicati e del tutto personalizzati. Spazi esclusivi dal design contemporaneo per sperimentare momenti unici di relax, un ambiente lussuosamente discreto, dove luci, atmosfere, profumi e colori sono pensati in ogni dettaglio per donare agli ospiti lo stesso profondo benessere di una rigenerante giornata trascorsa sulle rive del Mediterraneo italiano.
Uno Yacht Club itinerante è disponibile sull’ultima nave da crociera MSC Meraviglia, che prevede spettacoli esclusivi di intrattenimento internazionale con il Cirque Du Soleil, 12 ristoranti, 20 bar e ben 10 tipologie di cabina tra cui scegliere. L’MSC Yacht Club è disposto su tre ponti, con nuovi servizi, lussuose suite, aree dedicate e maggiordomo disponibile 24 ore su 24.
Tratto da Lusso Style di Dicembre 2017