Una vacanza alle terme, per lunga o breve che sia, può davvero rigenerare ed in Italia fortunatamente i centri termali non mancano, come abbiamo visto anche in questo servizio. E ora c’è anche un’opportunità in più, ovvero quella del Bonus Terme. Di cosa si tratta? È un’agevolazione, rivolta a tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, senza limiti di ISEE e nucleo familiare, attraverso la quale si può usufruire di un bonus del valore massimo di 200 euro, che può arrivare a coprire fino il 100% del servizio termale scelto. Per ottenerlo basta andare su questo sito web e seguire le istruzioni per scegliere e prenotare le strutture aderenti.
I benefici delle terme
Ma perché la stagione invernale è perfetta per ritemprarsi alle terme? Gli esperti di Top Doctors.com®, piattaforma online che permette alle persone di individuare e contattare i migliori medici specialisti nel settore della sanità privata, ne ha messo in evidenza alcuni vantaggi.
- Liberare le vie respiratorie
Una seduta termale è particolarmente consigliata alle persone che soffrono di problemi respiratori e più in generale di quelle patologie che riguardano il tratto rino-sinusitico. Le acque termali e i vapori, infatti, aiutano infatti a decongestionare le mucose e fluidificare il catarro, oltre a svolgere un’importante funzione detergente e disinfettante. Possono quindi essere importanti in casi di sinusiti, otiti, asma e bronchiti.
- Alleviare reumatismi e osteoporosi
L’applicazione del fango termale sul corpo, composto di solito da un mix di argilla e acqua termale, può invece portare effetti positivi per chi soffre di osteoporosi e reumatismi, contribuendo ad alleviare i fastidiosi dolori tipici di queste patologie.
- Favorire il benessere della pelle
Le terme sono un valido alleato anche per la nostra pelle. In particolare, le acque sulfuree sono particolarmente indicate per il trattamento di problematiche specifiche come dermatite atopica e seborroica.
- Purificare intestino e vie urinarie
Sono un ausilio a cui ricorrere anche in caso di problemi dell’apparato digestivo: infatti, le acque termali potabili possono favorire la regolazione delle funzioni intestinali, risultando particolarmente indicate soprattutto per chi soffre di stipsi o colon irritabile. Anche l’apparato urinario può beneficiare delle cure idropiniche, che riescono a curare e a ritardare i sintomi di molte patologie che interessano tutto l’apparato del ricambio.
- Curare l’anima
Ovviamente una vacanza alle terme può rappresentare anche un’esperienza ideale per rigenerare la mente, dando una sensazione di benessere e di relax che dura nel tempo. Concedersi ogni tanto una pausa dalla routine settimanale o mensile aiuta a rilassare anche la psiche e migliora la qualità del sonno.
“La terapia termale è nota sin dall’antichità: i Romani sono stati dei maestri in questo, ed è particolarmente indicata in quei soggetti che soffrono di problemi di respirazione, sia delle alte che delle basse vie respiratorie” spiega il Dott. Pietro Visaggi, Pneumologo di Top Doctors. “Le acque termali e i vapori inalati aiutano a decongestionare le mucose e fluidificare il catarro, oltre a svolgere un’importante funzione detergente e disinfettante. Sono quindi un valido toccasana per sinusiti, otiti, asma e broncopatie sia acute ricorrenti che croniche. Stimolando il sistema immunitario rendono l’organismo più pronto a rispondere durante il periodo invernale ai malanni stagionali”.