La vacanza alla scoperta della nostra bella Penisola vanta un alleato d’eccezione qual è il treno, per spostarsi comodamente da una città all’altra, di stazione in stazione, e raggiungere i centri cittadini anche a piedi.
Approfittando della tratta Roma-Venezia, coperta dall’Alta Velocità, possiamo disegnareun itinerario di viaggio che considera di fare tappa lungo tutta la serie di fermate intermedie, scegliendo di sfruttarle per una vacanza ideale che tocca località quali Firenze, Bologna, Ferrara e Padova.
Scoprire tutti i dettagli relativi a orari, costi e destinazioni di viaggio è facile cliccando su www.italotreno.it/destinazioni-orari/treni-roma-venezia.
La linea ferroviaria è un’occasione interessante anche per chi si sposta per lavoro, e deve raggiungere in tutta comodità la destinazione, soprattutto rispettando orari precisi. I margini di ritardo dell’Alta Velocità sono ragionevoli, e si possono controllare agevolmente grazie agli indicatori di puntualità, suddivisi in diversi standard di misura.
Disponendo di tempi di viaggio più lunghi, le località intermedie possono essere la base perfetta per girovagare in lungo e in largo, approfittando della suggestione dei paesaggi umbri e toscani, spingendosi verso Assisi, Perugia e Gubbio, Siena e Pisa, sfruttando i tanti collegamenti regionali su ferro.
Sei tappe per una vacanza all’insegna del turismo sostenibile
Chi opta per spostarsi in treno, affidandosi all’Alta Velocità, non soltanto si assicura viaggi veloci, e tempi di percorrenza rapidi, ma può sfruttare l’ampia scelta in termini di copertura territoriale. Preferire il treno per viaggiare è una scelta consapevole e sostenibile, amica dell’ambiente. Le emissioni di CO2 prodotte dai viaggi su rotaia sono più basse, rispetto a quelle di altri mezzi di trasporto, inoltre il treno vanta un consumo energetico decisamente ridotto.
Grazie all’Alta Velocità ci si sposta da Roma a Venezia in 4 ore, con qualche differenza a seconda della data del viaggio, del giorno della settimana in cui si compie il tragitto e del treno scelto, ma per saperne di più non resta che consultare le pagine web dedicate agli orari per pianificare al meglio il viaggio, considerando l’opportunità di fare più tappe e godersi la meritata vacanza.
Muovendosi fra Roma, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova e Venezia possiamo approfittare delle fermate nelle stazioni centrali, che garantiscono un facile accesso ai centri cittadini, dai quali far partire visite ed escursioni.
Se a Roma è comodo spostarsi a piedi, supportati dalle potenzialità della metropolitana, facendo tappa a Firenze si arriva alla stazione di Santa Maria Novella, posta proprio nel centro nevralgico della città. Firenze si gira agevolmente a piedi, sui mezzi pubblici, o in bici, grazie anche alla presenza di diverse piste ciclabili. Inoltre volendosi allontanare dal centro si può considerare tutta una serie di straordinarie gite fuori porta, valutando mete quali Siena, San Gimignano, Castellina in Chianti, Pisa o Lucca.
Anche Bologna è super comoda arrivando in treno. La stazione centrale è a soli 10 minuti a piedi da Piazza Maggiore. La visita della città si rivela decisamente piacevole considerando l’uso della bicicletta. Il centro città non ha dislivelli quindi si percorre facilmente con il minimo sforzo.
Chi desidera spingersi fuori dal centro può andare alla scoperta degli splendidi borghi medievali fra cui spiccano Dozza, San Pietro di Ozzano, Malacappa, Selva Malvezzi, Brisighella, capaci di condurci fuori dal tempo, tra vicoli e case in pietra.
Grazie alle linee ferroviarie veloci anche Ferrara e Padova sono raggiungibili comodamente, e la stazione è in centro, per consentirci di raggiungere praticamente ogni destinazione, puntando su visite assolutamente slow, a misura d’ambiente.
Arrivati a Venezia la situazione non cambia di una virgola. Si scende alla stazione Santa Lucia, e ci si ritrova già immersi in pieno centro storico. Davanti alla stazione ci sono gli imbarcaderi, ed è facile sfruttare i vaporetti o i taxi acquei per raggiungere ogni angolo della città, dove girare a piedi è un’occasione imperdibile.
(Pubbliredazionale)