Per chi è alla ricerca di un soggiorno esclusivo ed elegante, che permetta di rivivere i fasti dell’hôtelière di un tempo, quando a viaggiare erano solo nobili, alta borghesia e diplomatici, ecco una selezione di otto mete di alta gamma. Atmosfere magiche, luoghi che sembrano incantati e sospesi nel tempo. Cercare una vacanza fuori dal comune è ancora possibile. Vi proponiamo qualche idea per vivere emozioni fuori dal comune.
Hotel Elephant di Bressanone
Tradizione, eleganza e ospitalità sono le caratteristiche di questa struttura che fonda le sue origini alla metà del 1400.Le stanze sono arredate da eleganti boiserie ed enormi tendaggi, antichi comò e poltroncine d’epoca e preziosi chandelier.
Ottime le proposte culinarie grazie alla presenza di due ristoranti: Elephant, più tradizionale, è un omaggio alla storia tirolese con un ambiente accogliente, tutto legno, intarsi, vetrate e luci soffuse, mentre l’Apostelstube (che vanta 1 stella Michelin) è un luogo intimo con solo 4 tavoli, ispirato all’architettura Art Déco degli Anni ’20 con divanetti in velluto, inserti in ottone e geometrie design.
Hotel Adria, Merano: il fascino della Belle Epoque
In perfetto stile Liberty che rimanda ai fantastici anni della Belle Époque, l’Hotel Adria si caratterizza per il bellissimo parquet di rovere, i pavimenti terrazzo, le appliques originali, gli eleganti lampadari (per esempio, il candelabro nel secondo salone appartenuto all’ultimo doge di Venezia) e l’ascensore del 1914 (una vera rarità all’epoca). Arredi dei salottini e del ristorante hanno divanetti di velluto e specchi dalle cornici dorate, la piscina riscaldata indoor è di memoria storica con la vasca di marmo originale degli anni ’60.
Tra le stanze spicca la la Sissi Suite, una stanza speciale arredata interamente nello stile della celebre Imperatrice Elisabetta d’Austria che a Merano trascorse diverso tempo.
All’Hotel Bemelmans Post sul Renon, in compagnia di Freud
Tra gli hotel preferiti da Sigmund Freud, l’Hotel Bemelmans Post di Collalbo è un vero e proprio tuffo nel passato perfettamente conservato. Spicca la magnifica sala da pranzo in stile Art Nouveau con il bellissimo chandelier, la cantina del Settecento, la sala Biedermeier di 200 anni con arredi originali, la “piccola Stube” con la sua porta intagliata a mano del 1619.
Ostí Vedl, un maso tra le dolomiti
Risalente al ‘500, l’Ostí Vedl è uno dei masi più antichi della zona e conserva intatto il fascino remoto della cultura contadina. All’interno delle stube e delle camere, il legno crea l’atmosfera tipica di una casa antica, in cui il tempo scorre lieve rendendo la vita quotidiana un esercizio semplice, sobrio, leggero, quasi vicino al sogno. Non manca una spa all’aperto, con sauna, doccia e vasca idromassaggio perfetta per rilassarsi con un panorama indescrivibile.
Boutiquehotel Rattenberg, in Tirolo
Situato nel centro storico di Rattenberg, la città più piccola dell’Austria, il Boutiquehotel Rattenberg è una suggestiva struttura composta da nove stravaganti appartamenti. Il clou della casa è l’attico di 130 m2 con atrio, due terrazze sul tetto con vista sul castello Schlossberg e sul fiume Inn e una sauna.
Hotel Platzhirsch nel centro di Kufstein, in Tirolo
Con una lunga storia alle spalle, l’Hotel Platzhirsch situato nella piazza principale della cittadina tirolese di Kufstein (Austria), è stato riportato lo scorso anno agli antichi splendori di struttura ricettiva grazie ad un restauro che lo ha trasformato in un hotel con 15 camere e suite, con un concept store culinario che vuole differenziarsi dai classici hotel di città. L’hotel vanta una propria torrefazione (con tostature speciali e composizioni di caffè squisite) arredata in stile classico viennese.
Hotel Mosser: la storia sul fiume Drava
Situato nella cittadina austriaca di Villach, affacciata sul tranquillo fiume Drava, l’Hotel Mosser, da 280 anni gestito dalla famiglia Mosser, si trova in un punto strategico per vivere ogni giorno un’avventura estiva diversa: si può percorrere con la bicicletta la pista ciclabile che passa davanti all’hotel, si può visitare il centro della città oppure praticare trekking in montagna, fare lunghi bagni nei vicini laghi balneabili oppure rilassarsi alle terme Kärnten Therme Warmbad-Villach.
Un soggiorno alla terme di Bormio
L’Hotel Bagni Vecchi di Bormio vanta una storia e tradizione che risalgono al 1826, all’indomani della apertura della strada dello Stelvio, il passo più alto d’Europa, divenendo sede di vacanza anche per la Corte Imperiale d’Austria. Arroccato sulla rupe di questo antico Castello, l’Hotel Bagni Vecchi ha una vista che spazia dal Vallecetta ai ghiacciai perenni della Cima Piazzi. Oltre al panorama mozzafiato offre anche tre rinomati stabilimenti termali naturali.