Vacanze di lusso in Italia: da nord a sud la location fa la differenza

0
131
Vacanze di lusso in Italia

L’Italia da sempre è una meta top per le vacanze di lusso degli italiani stessi e degli stranieri. I motivi? Dalle meraviglie paesaggistiche, ai monumenti delle città d’arte, dagli splendidi luoghi di villeggiatura marittima, fino ai sentieri di montagna. Ma c’è da considerare, quale elemento d’attrattiva, anche le splendide dimore che vengono proposte come luoghi di vacanza da sogno. Le ville affacciate sul Lago di Como, quelle immerse nella natura incontaminata della Sardegna, i casali toscani e le masserie pugliesi, gli appartamenti di Roma, Firenze, Napoli…

Engel & Völkers, agenzia di Real Estate di pregio, ha svelato attraverso il Market Report Italia di Engel & Völkers quali sono le destinazioni italiane più desiderate del lusso abitativo del 2025 in Italia.

Vacanze in Italia, le destinazioni di lusso più ambite

Da nord a sud, passando per le isole: le destinazioni di lusso per le vacanze sparse per l’Italia sono davvero tante e tutte sono appetibili. “Le destinazioni estive italiane non sono solo luoghi da vivere per una stagione, ma rappresentano investimenti di valore in uno stile di vita unico al mondo. Il nostro report fotografa un’Italia che sa coniugare eccellenza abitativa, tradizione e desiderio di benessere, in un mercato del lusso sempre più internazionale e selettivo”, ha dichiarato Muhannad Al Salhi, CEO di Engel & Völkers Italia, che poi ha aggiunto. “L’offerta di ville in Italia è nel complesso ampia e ben distribuita, anche se presenta importanti differenze regionali. Come Engel & Völkers Italia ci impegniamo a selezionare immobili che rispondano alle esigenze di una clientela alto-spendente, sia nazionale che internazionale, puntando in primis sulla qualità. Zone iconiche come la Toscana, il Lago di Como, la Sardegna, Capri o Taormina offrono contesti paesaggistici di eccezionale valore, ma la vera differenza la fanno le proprietà capaci di coniugare estetica, comfort e sostenibilità. La nostra clientela ricerca soluzioni pronte all’uso, con alti standard di privacy, servizi esclusivi”.

La richiesta di seconde case in destinazioni iconiche supera il 50%, con punte del 59% nei laghi del Nord e percentuali ancora più elevate in destinazioni come la Costa Smeralda, confermando un trend e una crescita stabile, secondo quanto emerge dal primo Market Report Italia, realizzato in collaborazione con l’ufficio studi di Nomisma.

Dal Lago di Como alla celeberrima Costa Smeralda

Sul Lago di Como, il fascino delle antiche dimore nobiliari convive con eleganti ville contemporanee dotate di giardini terrazzati, spa private e moli d’attracco. Qui gli acquirenti sono attratti da paesaggi idilliaci, sport outdoor e un’atmosfera rilassata ma sofisticata e i prezzi medi per le abitazioni ristrutturate variano tra 4.000 e 10.000 €/mq, con punte fino a 15.000 €/mq per le proprietà top.

In Toscana, i casali ristrutturati tra le vigne del Chianti attraggono la clientela internazionale e le ville padronali nei dintorni di Firenze rappresentano il sogno del vivere slow: enoteche storiche, arte rinascimentale, panorami che si aprono su paesaggi intatti e il tempo sembra seguire un ritmo più vero, più umano, più elegante.

Capri, icona del jet set, rappresenta un mercato unico nel panorama immobiliare italiano. Le proprietà con vista sui Faraglioni raggiungono valori fino a 14.000 euro al metro quadro, in un contesto in cui il lusso si declina in maniera discreta.

Sulla Costa Smeralda, in Sardegna, brillano le località di Porto Cervo e Porto Rotondo: le ville si affacciano su calette nascoste, tra piscine a sfioro, architetture in pietra naturale e privacy assoluta, raggiungono i 27.000-29.000 euro al metro quadro nelle zone più esclusive (Cala di Volpe, Romazzino).

In Puglia passato e presente sembrano andare a braccetto e lo si nota maggiormente tra i vicoli di Ostuni, le masserie della Valle d’Itria e le dimore storiche di Lecce.

In Sicilia, da Taormina alle Eolie, da Mondello, Cefalù o Catania, l’estate diventa un rito quotidiano fatto di luce, profumo di mare e accoglienza calorosa.