Vacanze esperienziali: in Sardegna arriva il programma “Sulià Moonlight Escapes”

0
103
Sulià Moonlight Escapes

Arrivano da ogni parte del mondo per ammirare le meraviglie della Sardegna, soprattutto d’estate quando le spiagge e il mare dell’isola non hanno nulla da invidiare alle proposte dei Caraibi e delle Maldive. Ma la terra e il mare sardo non offrono emozioni solo quando sole splende alto nel cielo. Infatti, Sulià House Porto Rotondo – Curio Collection by Hilton presenta “Sulià Moonlight Escapes”, esperienza immersa da vivere sotto la luna.

Sulià Moonlight Escapes: quali sono le attività?

Tra le attività previste dall’hotel ce ne sono davvero per tutti i gusti e per tutte le esigenze. Ma andiamo per ordine e andiamo a scoprire il programma Sulià Moonlight Escapes.

Fra le più affascinanti troviamo certamente un’immersione vera da vivere in tutta sicurezza e realizzata in collaborazione con Scuba Revolution Sardinia, uno dei centri diving più accreditati del territorio. Il progetto prevede sessioni di immersione notturna nelle aree marine protette dell’isola di Caprera, La Maddalena e Lavezzi, insieme a istruttori qualificati che faranno scoprire ai partecipanti un universo sommerso che prevede creature notturne rare, il suggestivo fenomeno della bioluminescenza del plancton e – con un pizzico di fortuna – anche la spettacolare Pelagia noctiluca, la medusa che di notte si accende di luce verde.

Sulià Moonlight Escapes

Un’altra experience fantastica è rappresentata dalla scoperta delle stelle insieme ad un astrofisico e utilizzando un telescopio ad alta precisione, permetterà di osservare gli oggetti celesti più belli e significativi del cielo: non solo la Luna e le costellazioni, ma anche stelle doppie di vari colori, ammassi stellari, galassie, nebulose, e stelle binarie come le affascinanti Mizar e Albireo.

E ancora, nella notte di San Lorenzo, in data 11 Agosto, va in scena la serata più poetica dell’estate con un evento speciale dedicato allo sciame meteorico delle Perseidi, conosciute come “le lacrime di San Lorenzo”. L’astrofisico del Sulià House guiderà gli ospiti all’osservazione delle “stelle cadenti”, per scoprire da vicino fino a 150 meteore all’ora. E per chi ci crede, un’opportunità per esprimere una… miriade di desideri!

Infine, per contemplare le meraviglie del cosmo, sarà possibile raggiungere la vetta del Monte Limbara, una delle alture più incontaminate del nord Sardegna. Qui sarà possibile ammirare con chiarezza i crateri lunari, la macchia di Giove e l’inconfondibile anello di Saturno, grazie all’uso di telescopi professionali.