Viaggi di lusso nel 2024: 7 buzzword da imparare per capire le tendenze

0
640
buzzword viaggi di lusso

Nuovo anno, nuovi viaggi in programma? Beh, dovrete imparare anche una nuova terminologia. Club Med, tour operator per vacanze esperienziali di alta gamma, ha analizzato la lista delle sette nuove buzzword legate al settore dei viaggi che interesseranno nuovi gruppi di viaggiatori di nicchia.

7 parole chiave per i viaggi di lusso nel 2024

7 termini che indicano nuove esigenze, ma anche un differente modo di concepire la vacanza rispetto al passato. Parole chiave che definiscono gli obiettivi dei vacanzieri di alto livello del 2024. Vediamo insieme quali sono.

Lisness

Il lisness prevede viaggi di piacere più lunghi che contemplino anche del tempo in cui lavorare. Un’inversione di tendenza rispetto al passato che enfatizza la ricerca di esperienze di viaggio più consapevoli e orientate alla mindfulness.

Bleisure

Simile al precedente, ma con il bleisure l’approccio è quello di aggiungere solamente qualche giorno di riposo extra alla fine del viaggio di affari.

Set-jetting

Il fenomeno del set-jetting, ovvero prendere ispirazione da film e serie TV di successo per scegliere la destinazione delle proprie vacanze, è nato molti anni fa con la trilogia del Signore degli Anelli, quando la Nuova Zelanda ha riscoperto nuovi flussi di turisti, curiosi di vedere di persona le ambientazioni della mitica saga. Ultimamente, complice la popolarità di nuove serie televisive, il fenomeno sta interessando sempre più destinazioni. Un esempio su tutti? In seguito al successo di “The White Lotus”, anche il Club Med di Cefalù ha visto un aumento del +28% di viaggiatori extra Unione Europea, di cui il 59% dagli Stati Uniti, affascinati dalle atmosfere siciliane e curiosi di visitare Palermo e Taormina, dove sono state girate alcune scene della seconda stagione della pluripremiata serie televisiva.   

Spafari

Di fatto è una fusione tra “spa” e “safari” ed è una tendenza in crescente crescita per quanto riguarda di viaggi in Africa, in cui si combina al meglio la componente dell’avventura con quella del relax. Già approvata da diverse celebrity, da Rihanna a Chiara Ferragni, questa nuova tipologia di vacanza sarà sicuramente una tendenza da tenere d’occhio anche nei prossimi anni.

Gramping

È un neologismo che deriva dall’unione delle parole “grandparents” (nonni) e “camping” (campeggio) ed è un trend di viaggio orientato a condividere esperienze di viaggio significative tra diverse generazioni e, in particolare, prevede viaggi dedicati a nonni e nipoti, senza la presenza dei genitori.

Painmoon

Una painmoon serve a superare quei periodi di difficoltà, rabbia, stress e negatività in cui tutto sembra andare per il verso sbagliato. Se il viaggio è caratterizzato da un’attenzione particolare al mondo dei trattamenti benessere, allo sport e alle attività all’aria aperta, la ricerca della serenità perduta diventa ancora più piacevole.

Minimoon

Complice l’aumento dei costi nell’organizzazione del matrimonio e lo stress legato alla cerimonia, negli ultimi anni sta prendendo piede il nuovo concetto di mini-moon, ovvero un viaggio veloce, spesso lungo poco più di un weekend, che le coppie fanno nei giorni o nelle settimane successive al grande giorno, prima di pianificare, con più calma e con budget più importanti, la vera e propria luna di miele.