Vita da cani… di lusso!

0
850

Cucce e giochi, dog menu, massaggi e terme. In Italia sono sempre di più le strutture che ospitano animali e i servizi a loro riservati prevedono anche coccole e attenzioni speciali per un soggiorno stellato. Fino a qualche anno fa l’Italia era nelle ultime posizioni della classifica dei Paesi Pet Friendly ma, secondo una recente ricerca di Hotel Tonight (specializzata in strutture alberghiere e prenotazioni last minute) condotta su 15mila hotel partner, in Italia le strutture accessibili agli amici a quattro zampe sono il 49,7%, una percentuale molto più alta alla media mondiale, che non va oltre il 37%, e a quella europea, che resta al 40%. Nonostante da anni si dia molta attenzione al tema, perfino gli Stati Uniti sono meno accoglienti del Belpaese, con il 48% degli alberghi aperti agli animali domestici.

Portare il proprio amico con sé è decisamente più comodo ma non poco dispendioso: anche se molte strutture non chiedono una spesa aggiuntiva, in altre è specificato l’obbligo di un supplemento, soprattutto negli hotel di lusso che riservano agli amici a quattro zampe dei servizi privilegiati.

All’esclusivo Belmond Hotel Cipriani di Venezia i cani sono trattati come ospiti d’onore. In camera, ad accoglierli, un morbido lettino, due ciotole, biscottini e collarino con cravattino da indossare a cena con il padrone. In camera è inoltre possibile ricevere un Very Important Dog Menu a base di sushi di pollo, crocchette, tartare di manzo o riso bollito con verdure e pollo. Stesso stile anche a Portofino, nel Belmond Hotel Splendido & Splendido Mare dove servizi e lussuosi trattamenti attendono gli ospiti a quattro zampe. Qualche esempio? Un taxi speciale per portarli in giro, consigli dal concierge su passeggiate nei dintorni, sullo shopping o su dove fare il bagno nella spiaggia più glamour, riservata ai pet. E per un po’ di relax, niente di meglio di un massaggio canino svedese in un gazebo all’aria aperta, nei giardini dell’Hotel.

Il magnifico cinque stelle Rome Cavalieri, Waldorf Astoria Hotels &Resorts ha addirittura una sua testimonial: la bassotta Miss Astoria, davvero posh. Riservato ai cani, un esclusivo trattamento Cavalieri VIP (Very Important Pet), uno speciale menu e, per i più freddolosi, anche un pullover in cashmere con il suo nome in brillantini (su ordinazione). Nel parco dell’hotel, tanto spazio per correre e giocare in libertà, grazie anche al servizio su richiesta di dog walking e dog sitting. E per fare rilassare cane e padrone, una spa per cani che offre un servizio accurato, con shampoo, massaggi, trattamenti per la cute e “acconciature” all’ultima moda.

Sul Ponte Vecchio, a due passi dal centro della città e dalle vie principali della moda, il Portrait Firenze, membro dei The Leading Hotels of the World, accoglie tutti gli animali con giochi firmati e un elegante set composto da cuccia e ciotole extra lusso. Alla concierge danno consigli su dove portare il cane a scorrazzare e i locali dove sono ammessi.

Realizzate per i cani che hanno bisogno di perdere peso, rafforzare i muscoli o semplicemente rilassarsi la dura vita del cane, sono sempre più frequenti all’estero le terme con piscine, vasche idromassaggio e percorsi con trattamenti di bellezza completi.

In Italia, al Fonteverde Tuscan Resort & Spa a San Casciano Dei Bagni (SI), anche gli ospiti a quattro zampe possono godere dei benefici delle acque solfate che sgorgano da fonti millenarie e ricche di minerali, con una temperatura di 36-38°. Non solo relax ma anche benessere: se nostro cane ha un po’ di artrite o malattie cutanee, è scientificamente provato che trarranno beneficio dalle terapie termali! A disposizione dei piccoli amici anche un kit completo con coperta, asciugamano, ciotola e borsetta.

E se gli hotel di lusso si stanno attrezzando con proposte esclusive, sono sempre di più le grandi firme che hanno pensato ad accessori di lusso per cani come collari, guinzagli, borse e abbigliamento per viziare i nostri animali. Alcune maison hanno da tempo ideato la loro linea per cani e piccoli animali, altre hanno ceduto al richiamo di questo settore in tempi più recenti: tutte però hanno saputo portare il loro stile in oggetti amati dai cani e soprattutto dai loro padroni. Ne è un esempio il collare Baxter in tela Monogram creato da Louis Vuitton in particolare per cani di taglia piccola da abbinare al guinzaglio.

Tra i collari per cani più preziosi mai realizzati, Amour Amour della collezione La Collection de Bijouz Amour, un gioiello da 3 milioni e 200 mila dollari su cui risplendono 1.600 diamanti tagliati a mano ed applicati ad uno ad uno artigianalmente, per un totale di 52 carati. Oro bianco e pelle cocco bianca, completano il collare.

Per un comfort senza limiti, anche le cucce diventano di design e utilizzano legni pregiati, rivestiti e decorati con preziose laccature, impreziositi da pietre e diamanti, pelle e stoffe originali. Le cucce Timeinbox  (costo da 500 a 720 euro) per esempio, sono dotate di cuscini completamente sfoderabili in gomma poliestere, lavabili in lavatrice a acqua fredda; le fodere sono in ecopelle o in tessuto come la cuccia Vanity, realizzata con una scocca in pregiato legno curvato in essenza ebano, lavorata artigianalmente.

 

 

Tratto da Lusso Style di Settembre 2016