La vita offre ogni giorno emozioni e sensazioni differenti, spesso anche contrastanti, che possono a loro volta influire sull’umore e perfino sul proprio stato di benessere, provocando reazioni imprevedibili e difficili, se non impossibili, da controllare.
Un’esperienza negativa o spiacevole porta con sé difficoltà e ostacoli da superare e non è raro che la ricerca continua e ostinata di una via di uscita comprometta il proprio stato di benessere, provocando tristezza, stress o manifestazioni di ansia.
Quando si verifica una situazione di questo tipo, non è il momento difficile da superare a creare disagio, ma lo sforzo che si compie per cercare di liberarsi al più presto da un’emozione e da una sensazione negative.
Purtroppo, in questi casi, si ottiene quasi sempre un effetto controproducente e l’accanimento nella ricerca di una soluzione fa scattare un meccanismo che si ripete all’infinito: più si insiste per uscire da uno stato negativo e più si scivola verso il basso.
Cercare una causa che non esiste: un errore molto comune
Quando, magari a seguito di un evento particolare o di un periodo complicato, si prova tristezza, demotivazione o preoccupazioni di diversa natura, la prima reazione è quella di cercare una causa, ed è del tutto sbagliata.
Voler attribuire a tutti i costi una motivazione ad un sentimento negativo, riporta spesso il pensiero verso il passato, andando a ritrovare le delusioni, i rimpianti, gli errori e gli eventi dolorosi che si credevano ormai superati.
Con il risultato non solo di accentuare la sensazione spiacevole, ma anche di generare una serie di pensieri e preoccupazioni nei confronti del futuro: ciò significa che al disagio momentaneo, si sommano le esperienze negative già vissute.
Raggiungere la consapevolezza di sé e l’armonia interiore
Ritornare con il pensiero al passato, rimuginare a lungo su errori commessi molto tempo indietro e ricercare cause e colpe di un problema attuale sono azioni che generano solo sensazioni negative, autocritica eccessiva e infelicità.
È solo con una forte consapevolezza che si può arrivare a interrompere questo circolo vizioso e a raggiungere una dimensione di armonia e di equilibrio, e una conseguente sensazione di benessere.
Con diversi anni di esperienza nello studio della meditazione, delle tecniche di mindfulness e della musicoterapia, il centro olistico Qui e Ora di Simone Gatto propone metodi alternativi e coinvolgenti per ritrovare l’armonia e non cadere nella trappola del passato.
Il percorso proposto da Simone Gatto, costituito da meditazione e tecniche creative, consente di vivere il momento presente con consapevolezza, riacquistando la capacità di concentrarsi sulla soluzione dei problemi, evitando i sensi di colpa e i rimorsi.
Imparare a guidare il flusso delle emozioni e dei pensieri
La mente umana è in grado di analizzare razionalmente gli eventi, ma quando questo meccanismo viene applicato alle emozioni, la situazione si complica fino a peggiorare, innescando un meccanismo fatto di autocritica, rimorsi e sensi di colpa.
Chiaramente, questa non è certo la modalità ideale per affrontare i problemi, poiché porta a rimuginare continuamente, nella convinzione, del tutto errata, che una costante e ossessiva riflessione possa contribuire a risolvere i problemi.
Invece, è vero il contrario: è importante evitare che si generi un infinito vorticare di pensieri ed emozioni negative, e per arrivare a questo risultato è necessario impegnarsi per acquisire maggiore consapevolezza.
Raggiungere l’armonia e il benessere con mindfulness, musicoterapia e meditazione
Meditazione, mindfulness ma anche musicoterapia, con suoni e vibrazioni e attività creative sono strumenti in grado di permettere ad ognuno di ritrovarsi in una dimensione di armonia e di equilibrio interiore.
In questo modo è possibile imparare, passo dopo passo, a ritrovare se stessi nel momento presente, a comprendere meglio le proprie emozioni e trovare una soluzione ai problemi senza i rimorsi del passato.
Meditazione sì, ma non solo
La meditazione è solo una delle tecniche che consentono di riprendere in mano la propria vita e di entrare dentro sé stessi con tranquillità e introspezione, imparando a risolvere i problemi ma anche a superare le difficoltà che apparivano insormontabili.
Le tecniche di mindfulness, i suoni e le vibrazioni, la musicoterapia, l’uso di strumenti ancestrali e la creatività, conducono verso un ascolto consapevole della propria interiorità e al trattamento non solo di ansia e tensioni, ma anche di patologie più complesse.
È ormai stato infatti accertato come i soggetti che soffrono di disturbi di origine neurologica o psichiatrica possano trarre vantaggio dalla musicoterapia e dalle tecniche creative, che consentono di migliorare la loro qualità della vita.
Essere in armonia con se stessi e con la natura è la strada giusta per affrontare il mondo, la vita e tutti i problemi e le difficoltà che ogni giorno si presentano, raggiungendo la pace interiore e vivendo la quotidianità con forza maggiore.
(Pubbliredazionale)