Un viaggio a bordo di uno Yacht senza farsi mancare davvero niente? Avere sempre a disposizione un Personal Trainer per tenersi in forma è un lusso che possono permettersi in pochi.
Per svelare tutti i segreti del mestiere e le tecniche di comportamento su imbarcazioni esclusive, nasce a Viareggio, in Toscana, la YPTA, Yacht Personal Trainer Academy, una scuola unica nel suo genere per formare gli specialisti del fitness e del wellness di bordo.
Diventare Yacht Personal Trainer
Lo Yacht Personal Trainer è una figura del tutto nuova e mancante nel Luxury World, un settore che sembra non conoscere crisi e sempre più alla ricerca di professionisti specializzati nel Personal Training. Inutile dire che se parliamo di super yacht, veri e propri resort cinque stelle lusso, si fa riferimento sempre e solo a personale iper qualificato. Accanto ai lavori appassionanti e ben pagati per chi lavora sulle imbarcazioni di lusso, come ad esempio marinai o chef, troviamo oggi nuove figure per servizi aggiuntivi. La YPTA è una vera e propria scuola di alta formazione nata da un’idea del noto campione di fitness, preparatore fisico e Tecnico CONI, anche Mister Universo Fitness e World Wellness Ambassador Massimo Alparone, che ricopre il ruolo di General Manager YPTA. Ma perché un corso specializzato per navi di lusso? L’idea di creare un’Accademia nasce proprio dal General Manager Alparone per rispondere a una specifica domanda proveniente dal mercato, quella di poche e privilegiate persone che ricercano costantemente nuovo personale da inserire all’interno dei propri Yacht di lusso, che notoriamente rappresentano uno stile di vita elitario. “Il mondo della nautica è molto esigente, ama la qualità, cerca profili professionali sempre più ricercati e preparati – spiega Massimo Alparone. Lo Yacht Personal Trainer di fatto sarà una figura specializzata, che estenderà il proprio know-how di base al ‘mondo’ della barca: non si salpa se non con una conoscenza completa delle grandi imbarcazioni, un’altissima competenza sul wellness ed una formazione specialistica anche sul bon-ton e sulle modalità di riservatezza del cliente. Queste nuove tendenze hanno richiesto e richiederanno un continuo aggiornamento delle competenze e figure professionali sempre più preparate, soprattutto nel settore del Luxury World Fitness”.
L’Accademia
Il mondo della nautica è molto esigente ed è legato alla qualità a tutto tondo, dai motori al food, all’elettronica e domotica. Nell’ambito del wellness è dunque necessario mantenere i livelli alti e i professionisti del Personal Training sono chiamati ad eccellere: devono essere multilingue e saper gestire più attività e allenamenti per un servizio top quality. La Yacht Personal Trainer Academy (www.yptacademy.it) è la prima scuola di eccellenza per Personal Trainer ‘di bordo’, un vero e proprio corso di formazione ministeriale riconosciuto anche dal CONI per acquisire le competenze tecniche e comportamentali necessarie per poter salpare sulle più grandi ed esclusive imbarcazioni al mondo. Il requisito minimo per diventare Yacht Personal Trainer è essere Istruttori certificati o personal trainer ma chi lavora già nel settore è ovviamente avvantaggiato, così come chi ha già esperienza nel settore nautico in quanto la maggior parte del corso si svolgerà sopra degli yacht o delle grandi imbarcazioni di lusso per capire nel profondola vita di bordo. Il corso di formazione, riconosciuto anche dagli Enti ufficiali della nautica, è suddiviso in 4 moduli di lavoro che comprendono 60 ore di lezioni teoriche e pratiche in sala, in palestra e ovviamente a bordo di imbarcazioni esclusive ed oversize con esami finali costituiti da prove scritte, pratiche e orali. L’Accademia sarà ufficialmente operativa a partire dal 27 ottobre e gli esami finali si terranno il 16 dicembre 2018, con prove scritte, pratiche ed orali che permetteranno di conseguire il diploma di ‘Yachting Trainer’.
Da ginnasti a manager: ecco i docenti della YPTA
Per la realizzazione del corpo docenti Massimo Alparone ha coinvolto nel progetto eccellenze dall’expertise internazionale appartenenti a diversi settori: da figure di spicco del fitness italiano quali Enrico Olivieri, Luciano Gemello, Paolo Evangelista e Salvatore Nocerino, passando per professionalità come Andrea Pambianchi, manager AP specializzato in brand Positioning ed Experience, il chirurgo estetico Prof. Emilio Betti, Franco Fannuzzi (privacy e policy), il manager Simone Sansavini, fino al campione olimpico Jury Chechi. Il corso prevedrà inoltre la fornitura di un dvd didattico allo “Yacht PT” per poter perfezionare tecnica ed esecuzione prima dell’esame finale, e l’innovativo ‘WD® Functional’ (Wellness Dynamic Functional), un kit didattico per l’allenamento isotonico modellante e funzionale ideato da Alparone fino a tutto l’abbigliamento e gli accessori per poter praticare con stile e comfort la nuova professione.
I temi trattati
Nel panorama nautico, la figura dello Yacht Personal Trainer è del tutto nuova e rappresenta eccellenza in termini di allenamenti wellness personalizzabili in 4 differenti protocolli: 1) Isotonico con sovraccarichi ed a corpo libero, 2) Funzionale, 3) Aerobico, 4) Posturale e Stretching. Oltre che su tematiche proprie del fitness, benessere e allenamento, le lezioni vertono anche su aspetti legali, di marketing o gestionali e mirano a far acquisire una competenza di base degli aspetti di navigazione. Entrare a far parte delle crew più rinomate implica un livello avanzato di specializzazione in SPA & Wellness, competenze nella gestione dei programmi di allenamento ed alimentari per clienti top level, formazione specialistica in materia di sicurezza, di bon ton e soprattutto di privacy, vista la tipologia di clienti e di imbarcazioni, spesso riconducibili a personaggi di spicco. Tra i temi trattati: Anatomia e Fisiologia, Alimentazione, idratazione ed integrazione wellness ma anche il comfort del cliente: dalla temperatura ambientale idonea fino all’abbigliamento ed alla calzatura più indicate per una perfetta fitness performance. Anche gli aspetti legali assumono in questa professione un importante posto: la privacy del cliente top level, il segreto professionale, la liberatoria sulle immagini ed il corretto utilizzo e regolamento dei social network. Elementi di marketing come la gestione della clientela dalla singola seduta agli small group fino alle formule dei pacchetti da proporre e aspetti estetici completano il percorso formativo, senza dimenticare il body sculpting, l’epidermide e il derma.
Tratto da Lusso Style di Settembre 2018